Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Crostata morbida con le ciliegie senza miscele commerciali: la video ricetta

La Crostata morbida con le ciliegie è un dolce facilissimo e molto goloso da preparare in un attimo.
Si tratta di una “crostata furba”, cioè di una base morbida che viene cotta in uno stampo che crea un leggero incavo nella parte centrale.
Questo fa si che poi, capovolgendo il dolce, questo incavo sia nella parte superiore e si possa riempire con crema, frutta o confettura.

Io ho solo uno stampo per crostata furba da 28 cm e non volevo preparare un dolce così grande.
Ho quindi deciso di usare lo stampo più piccolo per cassata siciliana che si presta anche per queste preparazioni.
Prevede anche questo un incavo centrale ma è in alluminio e non è antiaderente, nemmeno se viene imburrato e infarinato.

Per questa ragione ho avuto delle difficoltà la prima volta e il dolce si è incollato allo stampo e si è rotto.
La seconda volta, invece, ho foderato lo stampo con carta da forno e ho risolto il problema.
A parte questi piccoli intoppi, questa crostata morbida com’è?

È buonissima.
Le ciliegie, la panna montata, la bagna all’Alchermes… tutto è in equilibrio.
E poi il dolce è facilissimo e chiunque può provarlo senza difficoltà.

Adesso ti lascio alla video ricetta e ti auguro una felice settimana, enjoy!

Ingredienti per uno stampo da 22-23 cm
50 g zucchero semolato
50 g farina di riso finissima (certificata senza glutine)
30 g maizena (certificata senza glutine)
20 g fecola di patate (certificata senza glutine)
37 g burro fuso
1 uova
75 ml latte
1/2 bustina di lievito per dolci, 7 g (certificato senza glutine)
per la farcia:
500 g ciliegie
1 cucchiaio di zucchero
succo di mezzo limone
per la finitura:
200 g panna montata leggermente zuccherata
50 g Alchermes
20 g acqua
ciliegie
foglioline di menta
Procedimento

Inizia pulendo le ciliegie.
Lavale, tagliale a metà e rimuovi il nocciolo.
Lasciane alcune intere e con picciolo per la decorazione.
Versa le ciliegie pulite in una casseruola, unisci lo zucchero e lascia cuocere per circa 30 minuti.
A metà cottura, versa il succo del limone.
Se le ciliegie non sono troppo mature e non rilasciano troppo liquido, fai attenzione che non brucino.
Prepara la base.
Imburra e fodera con carta da forno lo stampo.
Se hai uno stampo antiaderente, puoi solo imburrare e infarinare.
Monta benissimo l’uovo con lo zucchero.
Quando ottieni un composto molto spumoso, prelevane un paio di cucchiai e incorporali al burro fuso.
Poi, incorpora il burro fuso nella massa montata di uova.
Incorpora bene con una spatola.
Miscela le farine e il lievito e setacciali sul composto di uova, alternandoli con il latte.
Versa il composto nello stampo e cuoci a 180° in modalità statica e in forno pre-riscaldato per 20 minuti.
Infine, sforma il dolce a lascialo raffreddare su una gratella.
Assembla la crostata morbida.
Mescola Alchermes e acqua.
Inzuppa la base con la bagna, sia nel centro che nei bordi.
Riempi l’incavo con le ciliegie cotte.
Infine, decora a piacere con la panna montata, delle ciliegie intere e delle foglioline di menta.
Metti la crostata morbida alle ciliegie in frigo per un paio d’ore prima di consumarla.
Consigli
Il dolce resiste bene in frigo, ben coperto, per due giorni.
La base va inzuppata bene altrimenti risulta secca.
Puoi sostituire l’Alchermes con succo di ciliegie o succo di frutta a piacere.
Se vuoi usare lo stampo per crostata furba in un modo un po’ diverso, prova la Californiana.
Nel caso tu abbia lo stampo da 28 cm dovrai raddoppiare le dosi.