Crostata bigusto con la confettura Fiordifrutta Rigoni di Asiago

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti:
per la frolla:
60 gr. farina di nocciole
300 gr. farina
40 gr. fecola
200 gr. burro
120 gr. zucchero a velo
80 gr. uova
3 gr. sale
scorza di limone:
per il ripieno:
Fiordifrutta  pesche Rigoni di Asiago
Fiordifrutta ciliegie Rigoni di Asiago
per la decorazione:
gelatina a freddo Fabbri
pasta modellabile Graziano
colorante alimentare in polvere rosso

Tempo di preparazione: 40 min.

Preparazione:
Maggio è il mese degli sposi, di Maria, delle rose e della festa della mamma. E’ quindi a tutte le mamme naturali e di cuore che dedico questa crostata, con un occhio di riguardo per mia mamma, la cui pazienza e devozione è senza pari. 
E’ una semplice crostata, ma per l’occasione è stata decorata con delle piccole roselline delicate e romantiche.
Ho usato la frolla di Adriano che trovate qui in versione glutinosa. La mia è la versione senza glutine. Ho sabbiato la fecola con il mix di farine senza glutine per crostate (grazie Felix e Cappera!), la farina di nocciole, lo zucchero a velo e il burro. Ho unito la scorza di limone biologico e le uova leggermente battute. Ho lavorato bene finchè non ho ottenuto un panetto che ho lasciato riposare in frigo circa 4 ore. Ho ripreso il panetto che è stato facilissimo da stendere ed era talmente perfetto che ho temuto per un attimo di aver sbagliato farina usando quella col glutine! Ho adagiato la frolla dentro allo stampo per crostate con fondo amovibile della Guardini e ho bucherellato il fondo coi rebbi della forchetta. Su metà superficie ho versato la confettura di ciliegie Fiordifrutta Rigoni di Asiago senza glutine e sull’altra la confettura di pesche Fiordifrutta  Rigoni di Asiago senza glutine. Ho ritagliato delle strisce di frolla e le ho adagiate sulla superficie a raggiera. Ho infornato a 180° per 30 minuti. Ho smodellato molto facilmente grazie al fondo amovibile e alla teglia antiaderente e lasciato raffreddare. Ho spennellato le strisce di pasta e i bordi con la gelatina a freddo Fabbri senza glutine per lucidarli. Ho decorato con le roselline fatte con la pasta modellabile bianca della Graziano senza glutine. Questa pasta è fantastica, si riesce a stendere molto molto sottilmente, è molto elastica e qualunque decorazione è fattibile in tempi molto brevi. Ho coppato i petali con il tagliabiscotti Pedrini e li ho pennellati nei bordi col colorante alimentare in polvere rosso. Buonissima!!

13 commenti su “Crostata bigusto con la confettura Fiordifrutta Rigoni di Asiago”

  1. Miiiiiii, meravigliosissima è! Ma che belle pure le rose!!!
    …. che fa vengo, per condividerne un pezzetto? ;)))
    Baci

  2. Angela, grazie in effetti era stragnam :))

    Fantasie, grazie carissima, soddisfazioni mi diede…ma è anche vero che la confettura da il 90% del gusto 😉 siccome non voglio fare ingrassare nessuno, per avere la coscienza a posto, l'ho già finita 😀 ma la prochaine fois…. baci :X

  3. Francesca, grazie 🙂 è stata l'ingordigia a darmi l'idea 😀 baci :X

    Elenuccia, grazie tesoruccio 🙂 sei troppo gentile 😉 baciuzzi e a domani :X :X

    Tinny, grazie ciccia, io bene e tu? oggi ho dormito tantissimo e mi sento 10 anni in meno .D bacini bacetti :X :X

  4. ciao Sonia… una bellissima torta! Hai dimostrato che anche una crostata può essere trasformata in qualcosa di diverso e bi-goloso! Bellissime anche le roselline dedicate a sposi e mamme… le rose sono un fiore che non si può non amare! Un bacione e buona giornata

  5. Molto carina…………….io non la mangerei!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!sfido sono lontana!!!!!!!!!!complimenti………

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto