Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Buon dolce lunedì!
Questa crostata (e non è la solita crostata di frutta!) l’ho vista un bel pò di tempo fa da Assunta, una vera maga della pasticceria, che a sua volta ha preso spunto da una ricetta di Ernst Knam.
Me ne sono innamorata subito e appena ho trovato le albicocche e ho avuto l’occasione di gustarla con chi, come me, ama i dolci con la frutta, l’ho preparata.
A dirla tutta…appena fatta ero davvero scettica: toccandone i bordi sembrava fragilissima e unta, ero convinta che avrebbe fatto un volo nella pattumiera.
L’ho messa una notte in frigo e al momento dell’assaggio è piaciuta molto, tanto, assai!
Ve la consiglio; ho omesso anche io il cioccolato, credo che già così sia perfetta, ma se volete attenervi all’originale passate da Assunta per maggiori dettagli.
Felice settimana.
Ingredienti
per la base:
100 g farina (per me senza glutine Preparato per frolla Molino Dallagiovanna)
60 g burro
40 g zucchero semolato
2 g sale
2 g lievito per dolci (per me senza glutine)
1 tuorlo
vaniglia (omessa)
scorza di un limone biologico
per la frangipane:
100 g burro
100 g zucchero semolato
1 uovo
50 g farina di mandorle
50 g farina di pistacchi
30 g farina (per me farina di riso finissima senza glutine)
per la decorazione:
albicocche
pistacchi
gelatina alimentare a freddo per lucidare la crostata (dimenticata!)
Procedimento
Per la base:
Inserire tutti gli ingredienti in un mixer, miscelare, dare un’ultima lavorata alla frolla sulla spianatoia leggermente infarinata, avvolgerla in pellicola e metterla in frigo almeno per 2 ore, ma anche una notte.
Per la crema:
Montare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero finché questo non è del tutto sciolto.
Incorporare l’uovo sempre usando le fruste e poi, con una spatola, incorporare le farine.
Lavare, asciugare e tagliare a metà (togliendo il nocciolo) le albicocche.
Schiacciare grossolanamente i pistacchi
Assemblaggio:
Stendere la frolla in uno strato sottile (non ne avanzerà nemmeno un grammo) e foderare uno stampo da 20/22 cm (per me 20 cm).
Bucherellare fondo e bordi con i rebbi di una forchetta e riempire lo stampo con la crema fermandosi a un cm dal bordo.
Adagiare a raggiera le albicocche con la parte convessa verso sopra, premendo leggermente perché affondino un poco nella crema (di crema ne avanzerà un pò usando lo stampo da 20 cm).
Spolverare con i pistacchi e cuocere a 180° per circa 40′-45′ a seconda del forno.
Lasciare completamente raffreddare prima di smodellare il dolce (se usate uno stampo con cerniera non dovrete capovolgere la torta come ho fatto io!).
Riporre in frigo anche una notte intera.
Consigli
1.Il dolce dura qualche giorno in frigorifero.
2.Come dice Assunta potete usare altra frutta di stagione, come uva, fichi, fragole etc..
3.Benché la quantità di burro nella frolla sembri eccessiva, alla fine nell’insieme tutto è molto ben bilanciato, anche nella versione senza glutine.
La crema frangipane è una vera droga per me e questo abbinamento con le albicocche lo trovo perfetto ed immagino la bontà…una fetta per me please 😀
Buona settimana
Enrica
La crema Frangipane è sempre il massimo, tu sai come usare gli ingredienti! Un bacione e buona settimana.
Cri
O_O le tue ricette sono sempre super, complimenti <3 buona settimana!
Io c'ero! E l'ho mangiata! E ho fatto pure il bis! SQUI SI TA!!!!
Bisous
E' stupenda la fiducia che riponi in me!
Grazie ancora una volta per aver sperimentato una ricetta tratta dal mio blog e per le belle parole che sempre mi riservi!
<3
Sonia è perfetta,buonissima e ghiottissima,belli anche i colori.
Z&C
come ho detto, sei di un altro pianeta!
Mi intriga l'abbinamento con altra frutta però, magari la metto nella wish list, per quando potrò osare
Un abbraccio e sorrisi per te!
Enrica, buongustaia! peccato che non sia più tempo di albicocche…grazie e bacioni
Cristina, hai visto che golosità? grazie e bacioni a te
Federica, onoratissima! è merito della maestria di chi mi ispira…bacioni e grazie
Stefania, hihihi è pi ttia la fici!! buona vero? grazie chérie, bascetti!
Assunta, credimi: meritatissima ogni singola parola di complimenti per te! mi inchino alla tua bravura! bacioni e grazie
Ketty, grazie ciccina, baciuzzi!
Fabiana, ha ha ha!!! merito di Assunta! grazie e bacioni enormi!
Una frangipane con la farina di pistacchi!!! Deve essere superlativa. Io adoro il sapore dei pistacchi!
Una crostata superlativa.
Natalia, è superlativa!! grazie tesoro, bacioni
Sono senza parole! La tua crostata è semplicemente magnifica. Bravissima! Un bacio
Deve essere buona da svenimento… e le foto poi…il profumo inebriante della frolla e della crema a base di mandorle e pistacchi arriva fino a qui…e non siamo vicine 😉 …che altro dire? Da rifare!!!!
Dunque….. apro la posta e vedo 90 e-mail (poche considerate che ieri ne ho dovute smaltire oltre 360 raccolte in soli 2 giorni….). Comincio a cestinare ciò che non serve e tra le tante c'è anche una tua notifica. No!!!! Sonia non si tocca…. sa da vedè !!!! clicco e mi si apre una meraviglia del genere ….. meno male che ti sembrava troppo fragile e unta! A parte la meraviglia di foto che sembra dire …."amunì che aspetti, tocca lo schermo e prendimi…" sarà di un buono davvero eccezionale. Se attraverso Assunta hai conosciuto questo magnifico dolce, i complimenti vanno a te cara Sonietta, perchè mi stai facendo sbavare !!!!! Un abbraccissimo
Giovanna, grazie tesoruccio! bacioni
Lety, ha ha ha! in effetti profumata assai era questa crostata…vale la pena prendere qualche etto per degustarla! grazie mille
Enza, hahahahahahha! mi fai troppo ridere!! considerando che pasticcera sopraffine tu sei, i tuoi complimenti mi stanno molto a cuore! Ti giuro….ero avvilita e seriamente convinta che l'avrei cestinata..va anche detto che i 31° e l'altissimo tasso di umidità in casa non aiutavano… certi minuti mi sentu scimunita! bastava metterla in frigo! grazie mille assai gioia bella e bacioni
Someone essentially help to make seriously articles I would state.
That is the first time I frequented your website page and up
to now? I surprised with the research you made to create this particular publish amazing.
Wonderful task!
Here is my webpage club.enzymekits.com ()
Mamma mia che delizia…da provare assolutamente 🙂
C'ero pure ioooooooo!!!!! e ho fatto il trisssss!!! buonissima!!! La rimangerei: si può fare anche con le prugne??? se sì,la faccio quando vado dalla nonna,così le faccio assaggiare delle buone cosine!!! baci
oddio quanto deve essere buona..per celiaci o no..io una bella fetta me la mangerei di gusto!
😀
buona giornata
Mary, grazie gioia bella, bacioni
Mariana, hihihi mi ricordo!! io non potti trissare picchì tu e Sté vi siete spazzolato tutto….naaaaa non è vero!! la puoi fare con tutta la frutta che vuoi, basta che non sia troppo umida e butti troppa acqua in cottura ….. grazie e bascetti!
Simo, hai detto bene, buona per celiaci e no!! anche mezza torta meriteresti! grazie mille e buona giornata anche a te!
Ho fatto una volta sola una crostata con il ripieno frangipane alle nocciole e confettura di albicocche… sono rimasta colpita dal sapore e dalla morbidezza…
Idea fantastica quella della farina al pistacchio, le foto parlano, e mi scende pure la bava.. 😛
Grazie di aver accettato l'invito nella Community "Pistacchio"!
Un bacio! porto questa delizia nella mia pagina facebook ♥
Vica, ha ha ha è stato un piacere! e da lì c'è da prendere un mucchio di spunti, quindi grazie per avermi invitata, un bacio a te
nutro per la frangipane un'insana passione, l'ho rifatta più e più volte dopo l'MTC di tanto tempo fa, bellissima questa tua alle albicocche, ha un aspetto perfetto.
se ti piace la frangipane questa torta non la puoi lisciare, è goduriosa!
Ne faccio una simile con le ciliegie, ma questa con le albicocche la devo provare 🙂
Un bacio e buon inizio di settimana