Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Buon dolce lunedì!
Iniziamo una nuova settimana, che auspico essere migliore della scorsa, con un dolce davvero semplice ma sempre d’effetto, la Crostata con crema e frutti di bosco senza glutine.
Preparato in occasione del compleanno di mia mamma, che ama i dolci alla frutta, è un dolce molto goloso, non impegnativo e che può essere preparato anche un con giorno di anticipo.
Felice settimana.
Ingredienti
200 g Miscela per frolla senza glutine Molino Dallagiovanna
100 g burro
100 g zucchero
3 tuorli
1 pizzico di sale
200 g latte intero
100 g panna fresca
75 g zucchero
75 g tuorli
10 g maizena senza glutine
10 g amido di riso senza glutine
la scorza di un’arancia bio
100 g panna fresca
50 g cioccolato fondente senza glutine
250 g mirtilli e fragoline freschi
Procedimento
Preparare la crema pasticcera.
Scaldare il latte e la panna con all’interno la scorza dell’arancia lavata e asciugata.
Lavorare i tuorli con lo zucchero e gli amidi e diluire con il latte caldo.
Rimettere sul fuoco e, mescolando, lasciare che la crema rapprenda.
Travasarla in una ciotola, togliere la scorza d’arancia, coprire con pellicola a contatto e lasciare raffreddare.
Preparare la frolla.
Sabbiare la farina con lo zucchero e il burro freddo. Ottenuto un composto similie alla sabbia bagnata, unire i tuorli uno per volta.
Ottenuta una pasta liscia, foderare il fondo e i bordi (alti almeno due dita) di uno stampo da 20 cm foderato di carta da forno.
Bucherellare il fondo e il bordo con i rebbi di una forchetta e mettere in frigo per 30′ a rassodare,
Scaldare il forno a 180°.
Coprire la frolla con altra carta da forno e riempire lo stampo di fagioli secchi, ceci secchi o sfere di cottura in ceramica per la cottura in bianco.
Infornare per 15′, poi togliere i fagioli,o ceci o sfere e delicatamente togliere la carta da forno.
Infornare ancora 15′ o fino a coloritura.
Lasciare raffreddare e togliere il guscio di frolla dallo stampo, adagiandolo su un vassoio.
Far fondere il cioccolato e distribuirlo su tutta la frolla in uno strato sottile, serve ad impermeabilizzare la frolla per evitare che diventi molle a contatto con la crema.
Lasciare che il cioccolato solidifichi.
Montare la panna e unirla delicatamente alla crema pasticcera fredda.
Versare tutta la crema nel guscio di frolla, coprire con i frutti di bosco, a piacere spolverare con zucchero a velo senza glutine e servire.
Wow! Lo sai che amo le crostate! Bellissima e buonissima! Mi incuriosisce molto il passaggio del cioccolato fondente che serve a rendere impermeabile la frolla…devo provarla assolutamente! Bravissima come sempre! Buon inizio settimana anche a te 😀
P.S. è stato bellissimo conoscere una parte della squadra a Rimini…ma tu mi sei mancata tanto! Avrei voluto conoscerti di persona… prima o poi… 😉 Un abbraccio, Leti
che capolavoro cara hai creato!!!Sono contenta per tutti i tuoi successi, te li meriti!!!Baci Sabry