Crostata alle fragole

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti:

pasta frolla
300 gr. farina
113 gr. zucchero
150 gr. burro
3 tuorli
scorza di limone/arancia
decorazione:
500 gr. di fragole fresche
per la crema pasticcera:
4 tuorli
150 gr. di zucchero
500 ml di latte 
60 gr. di maizena (per i celiaci Mix C)
4 ml di aroma alla mandorla

 

Tempo di preparazione: 30 min

Preparazione.
Per la versione glutenfree della frolla cliccare qui. Sabbiare prima la farina con il burro, aggiungere i tuorli e lavorare l’impasto finché non diventa liscio. Avvolgere in pellicola e conservare in frigo per 30 min. Stendere la frolla in uno stampo da crostata, bucherellare il fondo, adagiare un foglio di carta alluminio sopra la frolla e riempirlo con sale grosso o fagioli secchi.  Far cuocere a 180° per 15 minuti. Nel frattempo preparare la crema pasticcera: sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata e gradualmente il latte. Aggiungere l’aroma, portare ad ebollizione e,una volta cotta, travasarla in un contenitore e ricoprirla con pellicola per evitare che formi la crosticina. Aspettare che sia la crostata che la crema si raffreddino. Riempire la frolla con la crema e decorare secondo la propria fantasia con le fragole. Preparata, fotografata e mangiata da mia sorella. Grazie per il contributo sempre molto gradito.

3 commenti su “Crostata alle fragole”

  1. La Gaia Celiaca

    fantastica!

    le torte di frutta sono sempre meravigliose.

    per fortuna che possiamo farle ancora anche noi: la frolla viene quasi meglio senza glutine che con glutine (parola di chef!)

  2. X Stefania: magari! io non l'ho manco assaggiata!! l'ha fatta e mangiata mia sorella che abita piuttosto distante 😀 ma grazie per l'offerta.

    X gaia: sono perfettamente d'accordo, tant'è che anche dovendo fare la frolla che non mangerò io uso lo stesso la Biaglut :-))

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto