Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Crêpes alla barbabietola farcite con miglio e mozzarella senza mix commerciali
Le crêpes alla barbabietola sono un piatto alternativo e originale da servire sia come piatto principale che come secondo.
Avevo della barbabietola da smaltire e, cercando sul web, ho trovato questa ricetta che mi è piaciuta molto perché, tra l’altro, mi permetteva anche di smaltire il miglio in grani (eh, sempre lui!).
La ricetta prevede la quinoa, ma io avevo il miglio e tant’è…
Ho deciso di non usare il solo succo della barbabietola ma anche la polpa frullata, per cui la consistenza delle mie crêpes era più granulosa.
Ho anche deciso di non usare mix commerciali ma sola farina di riso e un pochino di quinoa (devo farla fuori, anche se non mi piace).
Infine ho omesso gli spinaci perché non li avevo e ho dato un tocco di verde con il basilico fresco.
In questa occasione ho scoperto che mi piace molto di più la barbabietola cruda, da cotta diventa dolciastra e, per i miei gusti, stucchevole.
Da cruda ha consistenza delle carote e un sapore molto fresco e gradevole.
La crêpe è molto buona, soffice nonostante la polpa della barbabietola più granulosa.
Il miglio in questo contesto è una novità per me, mai avrei pensato di usarlo così, ma a me piace molto quindi ho approvato.
Nonostante la ricchezza del piatto, alla fine si rivela fresco e leggero, perfetto per un pasto estivo.
Buon fine settimana, enjoy!
Ingredienti per 6 crêpes
120 g farina (per me 80 g farina di riso finissima e 40 g farina di quinoa)
100 ml latte
100 ml succo di barbabietola (per me acqua)
2 uova
120 g quinoa in grani (per me miglio in grani)
200 g mozzarella
basilico
200 g barbabietola fresca
olio d’oliva
sale
pepe
noci (mia aggiunta)
Procedimento
Pela e affetta finemente la barbabietola.
Tieni da parte 6 fettine e frullane circa 100 grammi.
Aggiungi un poco di acqua nel mixer e frulla ancora.
Unisci il latte, il resto dell’acqua e continua a frullare.
Versa tutto in una ciotola e aggiungi le uova, del sale, del pepe e le farine.
Mescola con una frusta e lascia che la pastella riposi per una ventina di minuti.
Sciacqua molto bene sotto acqua corrente il miglio e poi cuocilo in abbondante acqua per circa 15 minuti.
I chicchi di miglio non devono essere stracotti ma leggermente al dente.
Scola per bene il miglio e condiscilo con sale, pepe, olio d’oliva e mettilo da parte.
Scalda la padella per le crêpes e ungila con poco olio, rimuovendo l’eccesso con della carta assorbente.
Versa un poco di pastella nella padella, falla roteare in modo che la pastella si distribuisca ovunque e aspetta che i bordi si stacchino.
Con delicatezza, capovolgi la crêpe e lasciala cuocere per qualche minutino anche dall’altra parte.
Sistema la crêpe su di un piatto e continua allo stesso modo per tutte le crêpe.
Condisci le crêpe con parte del miglio, del basilico sminuzzato, della mozzarella e delle fettine di barbabietola sottili tagliate a fiammifero.
Aggiungi delle noci sminuzzate, del pepe, un filo d’olio e richiudi le crêpe.
Servi subito.
Consigli
Il condimento suggerito è solo, appunto, un suggerimento, ma puoi condire le crêpe come preferisci.
Se vuoi rendere la crêpe anche lactose free, sostituisci il latte con del latte di soia e ometti la mozzarella, magari aggiungendo gli spinaci come da ricetta originale.
Puoi preparare le crêpe in anticipo e condirle al momento di servirle.
Il miglio può essere sostituito da quinoa, ma anche amaranto o, se ti piace, da grano saraceno in grani.
Infine, io ho usato una parte di farina di quinoa, ma tu puoi usare la farina che preferisci o che hai in casa.