Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Couscous con fagiolini, pomodorini e salsicce maghrebine (merguez) fatte in casa
Il couscous con fagiolini e merguez è un primo piatto ricco e speziato tipico della cucina araba.
Avevo appena acquistato una nuova marca di couscous senza glutine e, fidandomi delle buone opinioni che mi sono state date sul mio gruppo Facebook, ho deciso di prepararne un abbondante piatto a base di fagiolini, pomodorini e salsicce.
Le merguez sono salsicce tipiche della cucina maghrebina (il Maghreb è l’area che raggruppa il Marocco, la Tunisia e l’Algeria) che sono state importate anche in Francia e lì hanno preso piede.
La prima volta che ne ho sentito parlare è stato in una serie Tv francese, ma non mi era ben chiaro cosa fossero.
Cercando qualche ricette per cucinare il couscous in modi diversi da come ho fatto finora, ho trovato questa ricetta che mi ha fatto l’occhiolino proprio per via delle merguez.
Ho cercato come fossero composte queste salsicce e mi sono resa conto che qui da me sarebbe stato impossibile trovarle.
Allora ho cercato una ricetta per realizzarle in casa e ho trovato questa qui.
Uno dei primissimi accessori che ho comprato per la planetaria un milione di anni fa è stato proprio il tritacarne, munito anche di insaccatore.
Nel corso degli anni l’ho usato poche volte (per lo più per macinare carni bianche) ma stavolta è stato indispensabile.
Mi son fatta dare il budello e la carne adatta dal macellaio e le ho preparate in un battibaleno.
Piatto delizioso e speziato, una graditissima capatina nella cucina etnica che valeva la pena fare.
Buon fine settimana, enjoy!
Ingredienti per 4 persone
per le salsicce:
1/2 kg carne di agnello, oppure di manzo tritata
1 spicchio di aglio tritato (facoltativo o si può usare aglio in polvere)
1/2 cucchiaio di harissa (per me peperoncino piccante in polvere)
1 cucchiaio di olio d’oliva
budello per insaccare
qualche seme di finocchio
1 cucchiaio di paprika affumicata in polvere
1/2 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
1/2 cucchiaio di coriandolo in polvere
Procedimento
Cuoci i fagiolini e tienili da parte.
Versa tutte le spezie per le salsiccia in una ciotola, unisci il sale, l’olio e la carne ed impasta per bene.
Metti il budello nel beccuccio dell’insaccatore e forma le salsicce, legandole ogni 10 o 12 cm con dello spago da cucina.
Fodera una placca con carta da forno.
Trita la cipolla, lava e taglia a metà i pomodorini.
Disponi i pomodori e la cipolla nella placca mescolati al ras-el-hanout e all’olio e, a parte, sistema le salsicce che vorrai cuocere.
Inforna a 200° per circa 15 minuti.
Prepara il couscous.
Spremi l’arancia e filtrane il succo.
Se non raggiungi il peso necessario e te ne manca poco, aggiungi la differenza in acqua.
Versa il succo di arancia e l’olio in una casseruola e porta ad ebollizione.
Se stai usando le albicocche secche, aggiungele tagliate a metà al succo d’arancia.
Spegni e versa il couscous in casseruola, copri e lascialo gonfiare per 5 minuti.
Con una forchetta, sgrana il couscous e aggiusta di sale e di pepe.
Versa il couscous in un piatto da portata e disponi le verdure e le salsicce.
In una ciotola, mescola il succo di limone con l’olio, unisci il coriandolo in polvere e altro ras-el-hanout e versa il tutto sul couscous.
Consigli
Se non trovi il ras-el-hanout puoi sostituirlo con un mix pari peso di pepe macinato, cannella in polvere, cardamomo in polvere, carvi (io non ne avevo), coriandolo in polvere e paprika affumicata.
In caso tu non abbia un insaccatore, puoi aiutarti mettendo il budello sull’apertura di una bottiglia di plastica e la carne nella bottiglia alla quale avrai tagliato il fondo.
Se non riesci a fare le salsicce in casa, puoi acquistare delle salsicce classiche che potrai aromatizzare in superficie con le spezie.
Leggi le indicazioni sui tempi di cottura del couscous senza glutine che hai sotto mano, ma credo che i 5 minuti siano sufficienti per qualsiasi marca.