Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Colomba al pistacchio e lievito madre senza glutine
Non era previsto che la preparassi, se non che mia sorella mi dice che vorrebbe fare la colomba con il suo neonato lievito madre, io mi rendo conto che con la nuova creatura (nuova si fa per dire, ha quasi due anni, fra poco va all’asilo!) non ho mai fatto dolci lievitati (così chiudo il cerchio) e mi dico che potrei provarla, ma siccome ne ho già fatte altre e la monotonia stanca, ho fatto la Colomba al pistacchio senza glutine.
Lievitazione grandiosa, sofficissima, molto buono il sapore e l’odore, ne è valsa la pena.
Siete in tempo per averla sulla tavola di Pasqua, calcolate un lasso di tempo di 18 ore in cui impastare, fare lievitare e cuocere.
Ps. Un anno fa circa ho visto una trasmissione in cui lo chef Francesco Favorito preparava il suo panettone senza glutine e disse che non serviva capovolgerlo per il raffreddamento (credo si riferisse espressamente ai nostri grandi lievitati gluten free) e io da allora faccio così; sia la colomba dell’anno scorso, che il panettone (dolce e gastronomico), che questa colomba qui non sono stati capovolti, aspettiamo il tempo di raffreddamento e si possono tagliare e consumare. Io colgo sempre i consigli che mi convengono.
Non se se riesco a pubblicare altre ricette entro domenica, ma ripasso per gli auguri.
Se volete vedere il video della preparazione della colomba classica, cliccate qui.
Ahhhh… mica confondete oggi con il lunedì perché pubblico un’altra ricetta dolce, vero?
Enjoy!
Ingredienti
per il primo impasto:
100 g lievito madre senza glutine
150 g Miscela per dolci lievitati senza glutine Molino Dallagiovanna
113 g latte
45 g zucchero semolato
25 g tuorlo
40 g uova
per il secondo impasto:
38 g Miscela per dolci lievitati senza glutine Molino Dallagiovanna
27 g zucchero semolato
12 g miele Mielbio millefiori Rigoni di Asiago
2 g sale
25 g tuorlo
52 g uova
20 g scorza di arance candite frullate
57 g burro a pomata
30 g zucchero semolato
50 g pistacchi
per la glassa:
50 g zucchero semolato
30 g pistacchi frullati finemente
15 g fecola di patate senza glutine
20 g albume
Procedimento
Il giorno prima.
Rinfrescare il lievito madre finché non raddoppia in tre o quattro ore.
La sera alle 21 sciogliere il lievito madre nel latte, unire lo zucchero e versare la farina.
Mescolare anche con uno sbattitore elettrico e unire tuorlo e uovo.
Ottenuto un impasto molto morbido ma omogeneo, coprire e lasciare lievitare tutta la notte.
L’indomani alle 8.30.
Scaldare una casseruola con il fondo doppio e appena è calda versare poco zucchero semolato per volta, aggiungendone altro appena il precedentemente risulta fuso (30 g di zucchero in totale).
Aggiungere i pistacchi scaldati in microonde e mescolare per farli caramellare.
Versare i pistacchi caramellati su un foglio in silpat e lasciare che raffreddino.
Frullare i pistacchi caramellati riducendoli in polvere o granella finissima.
Versare il primo impasto che sarà triplicato di volume nella ciotola dell’impastatrice.
Aggiungere 38 g di farina, 27 g di zucchero, il miele, il sale, la scorza di arancia candita e frullata finemente e i pistacchi in polvere.
Mescolare con l’accessorio foglia e unire poco per volta le uova e i tuorli, pulendo spesso i bordi della ciotola perché tutto venga bene amalgamato.
Infine unire il burro a pomata (morbidissimo).
Una volta che anche il burro è stato incorporato, versare il composto nello stampo per colomba da 500 g, pesandone non più di 550 g (ne rimarranno 100 g da versare in un piccolo stampo monoporzione da 100 g).
Versare la pasta nello stampo creando una croce, cioè versarne una parte riempiendo il “corpo” della colomba e poi riempire la parte delle “ali”, in modo che si formi una sorta di croce con il centro più bombato rispetto alle estremità.
Mettere lo stampo al riparo da correnti d’aria e lasciare che la pasta lieviti fino a raggiungere quasi il bordo dello stampo (a me sono servite 6 ore).
Mescolare per bene gli ingredienti della glassa e versare la glassa sulla colomba (se servisse ci si può aiutare con una sacca da pasticceria).
Scaldare il forno a 170°-180° e infornare la colomba per circa 50′.
Fare raffreddare completamente prima di tagliare.
Ecco a cosa servono le sorelle!!!
Ovviamente ti avevo spronata a fare il test per tenermi lontana da una brutta figura ma ne hai beneficiato anche tu e sono sicura che ne beneficeranno anche altri, è perfetta! Hai fatto un’opera di bene, sappilo!
Grazie baci
grassie!! quest’anno non avevo voglia di colombare e invece… la mamma si è prenotata per beneficiare 😀 bascetti
E’ una ricetta questa di cui fare tesoro. Proprio l’altro giorno, mentre pasticciavo con le mie colombe, mi chiedevo se proprio tu avessi provato quella senza glutine. Ed eccola!
E’ bellissima e perfetta! Ho passato la ricetta del tuo lievito senza glutine a chi ne dovrà fare uso. Grazie!
grazie mille Natalia, sei un tesoro! Buona Pasqua, bacioni
Io, invece, non sono proprio capace di “colombare”. E meno male che tu non ne avevi voglia… Con il pistacchio l’hai resa proprio speciale, come te.
Buona Pasqua!