Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Oggi vi offro un’altissima fetta di torta.
Da Angela alcuni mesi fa ho visto questa stupenda torta preparata tra l’altro da sua figlia, la bravissima Alissa.
Andate a vedere il suo capolavoro e vedrete che maestria c’è in questa signorinella.
Me ne sono innamorata e l’ho salvata.
Sabato è arrivato il momento di prepararla e dopo una serie di intoppi (come al solito! meno tempo si ha e più tempo si perde!) ecco la mia torta.
Io l’ho farcita in maniera diversa, ho usato nutella e mascarpone a cui qui si fa la festa e piace a tutti.
Nel mio cervello la decorazione doveva essere diversa, ma si sa… a volte la connessione tra mente e mani fallisce.
Inoltre la mia torta sembra essere fatta da un pisano che voglia rendere omaggio alla bella torre, perché è leggermente svasata da un lato.
In ultimo, la prossima volta non taglierò le strisce da 10 cm perché la torta risulta altissima e siccome è stretta pare davvero una torre, strisce da 6 cm sono perfette.
Ve lo dico nel caso vogliate cimentarvi.
Se volete vedere il capolavoro a cui anche Alissa si è ispirata, cliccate qui e rifatevi gli occhi.
Vi auguro una felice settimana, a presto.
Ingredienti
per la base al cacao:
70 g farina di riso finissima (per me senza glutine)
30 g fecola di patate (per me senza glutine)
20 g maizena (per me senza glutine)
3 uova
30 g di cacao amaro in polvere (per me senza glutine)
120 g zucchero semolato
80 g burro a temperatura ambiente
30 ml latte
1/2 bustina lievito per dolci (per me senza glutine)
un pizzico sale
per il biscuit di L. Montersino:
87 g tuorli
225 g uova intere
225 g zucchero
138 g albumi
25 g zucchero semolato
70 g maizena(per me senza glutine)
70 g fecola di patate(per me senza glutine)
per la farcia:
Nutella
250 g mascarpone
latte condensato
per la decorazione:
350 g panna montata zuccherata
cacao amaro in povere (per me senza glutine)
Procedimento
per la base al cacao:
Montare burro morbido con lo zucchero.
Aggiungere un uovo alla volta.
Incorporare, sempre con le fruste, il cacao setacciato.
Incorporare la farina e il lievito setacciati, alternandoli con il latte.
Imburrare e infarinare uno stampo da 20 cm, versare il composto e cuocere a 180° per circa 35′-40′.
Lasciare intiepidire e smodellare.
per il biscuit: (Oppure visionare questo video in cui lo preparo per un’altra ricetta).
Montare albumi con 25 g di zucchero.
Montare tuorli e uova con 225 g di zucchero.
Incorporare delicatamente farine setacciate e albumi.
Stendere un terzo del composto in teglia rettangolare (40 cm x 25 cm) coperta da carta forno, livellare e cuocere a 250° per 5′ esatti.
Ripetere l’operazione per tre volte in tutto.
Staccare i biscuit (che rimangono morbidisissmi anche da freddi) dalla carta forno e tagliare delle strisce di uguale misura (per me 10 cm, ma consiglio 6 cm).
per la crema al mascarpone:
Mescolare il mascarpone in una ciotola con un cucchiaio colmo di nutella e con tre cucchiai colmi di latte condensato (la quantità è a piacere sia della nutella che del latte condensato).
Assemblaggio:
Farcire tutte le strisce con nutella.
Arrotolare la prima su sé stessa, affiancare la seconda, facendo combaciare le estremità e continuare ad arrotolare.
Procedere in questo modo per tutte le strisce.
Tagliare la base al cacao dello stesso diametro del rotolone con nutella e poi tagliare a metà.
Su una tortiera poggiare un mezza base di torta al cacao, coprire con crema al mascarpone, posizionare il rotolone, coprire con altra crema e terminare con la seconda metà della torta al cacao.
“Stuccare” la torta con panna, lisciando e togliendo l’eccesso e riporre in frigo 30′.
Decorare la torta con panna montata e con le briciole ricavate dalla base al cacao.
Spolverare con cacao amaro setacciato e riporre in frigo.
Nota: la nutella in frigo indurisce; per un consumo ottimale consiglio di tirare fuori la torta dal frigo circa 20 minuti prima di servirla.
Un'opera ingegneristica! Ma altro che torre di Pisa, questa è più futuristica, sembra una delle due Petronas Twin Towers. Indi dovresti fare anche la gemella altrimenti questa si sentirà terribilmente sola… Consiglio tra il 27 luglio e il 26 agosto 😉
Bravissima, è stupefacente!
Besitos
bellissima,voglio prepararla per il compleanno di mio figlio che viene tra pochi giorni,grazie ti farò sapere
Sto delicatamente svenendo.
macché torre di pisa, è bellissimo!
e alla fine mi sembra, a parte la manualità, che per me è un ostacolo quasi insuperabile, quasi fattibile.
me la devo ricordare per il compleanno di mio marito, ne andrebbe matto!
Semplicemente splendida! Bravissima!!!!!
vabbè, questo è un capolavoro, l'ho vista su facebook e mi ha conquistata, è stupenda, e anche moltooooooo golosa, se porto il caffè me ne offri un pezzettino? un bacio Sonia e complimenti
Miria
mamma santissimissima Sonia ma sei un'artista!!! cavolo che opera!!! l'altezza dell'opera 😀 wow! sono affascnata giuro!!!!! che meraviglia davvero sono senza parole!
Wow Sonia, io vedo una torta perfetta, lo ribadisco: per-fet-ta! e tu ci hai trovato mille difetti! Pende da un lato? Dove? Troppo alta? Affatto! Carissima, di troppo vedo solo una torta troppo bella, troppo golosa, troppo irresistibile. Bravissima!!! Un bacio
Stefania, ha ha ha! ok, ora la chiamo petronas cake! ha ha ha …grazie ciccina bella, ma se te la faccio te la mangi senza obiezioni? guai a calcolare le calorie! bascetti
Paola, grazie a te! io proprio in questa occasione l'ho preparata, per un compleanno.
Gaia, "delicatamente svenendo" è troppo bella! no, ti giuro che non ci vuole alcuna maestria particolare, l'unica cosa che prende di più è la decorazione, ma si può optare per una stuccata liscia e bon…grazie mille , un bacio
Maurizia, gentilissima, grazie!!
Miria, se portiil caffè anche tutta te la offro! grazie di cuore e bacioni
Elena, mih…..onoratissima me! grazie infinite per tutto!
Giovanna, grazie mille! miracoli della fotografia…ho fotografato il lato migliore..furba io…però era davvero buona, ha conquistato tutta la famiglia e loro sono i miei critici più accaniti. bacioni
Sonia sei stata bravissima! E' vero che è un bel divertimento fare questa torta? Però hai ragione anche a me è venuta molto alta, è bella si ma un pò scomoda :), la prossima volta che la rifaccio tengo più basso il lato del biscotto 🙂 Grazie ancora cara per le belle cose che hai scritto, sei un tesoro!!!! Bacioni
Ragazza mia ma tu sei geniale,che dolce fantastico,che tecnica…..davvero strepitoso e come sarà goloso accipicchia.Dovresti fare una raccolta !
Z&C
Angela, grazie di cuore! si, è vero…dopo averla fatta si capiscono i piccoli aggiustamenti per la prossima volta….tu e tua figlia siete dei tesori!! bacioni
Ketty, uau! grazie mille !! onoratissima! bacioni grandi
Svengo!!!! Sono senza parole, che meraviglia 🙂
Di bel aspetto…peccato che ci sia la nutella,ma forse si può usare altro ripieno… Ci credoche Ste.ne vorrebbe un'altra uguale! Complimenti.
Favolosa!!! Bellissima da vedere e da mangiare beh….una delizia!
Francesca, grazie mille!!
Mariana, si che si può fare con altro, la ricetta originale prevede la confettura…se pò fà! Quindi la prossima volta la faccio per voi…grazie e baciiii
Sara, grazie infinite!