Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Buon sabato a tutti!
Ecco la mia torta realizzata per Open Kitchen Magazine di agosto, la Charlotte con crema chiboust all’arancia e fragoline di bosco.
Si tratta di una lavorazione un pò lunga perchè ho scelto di preparare anche i savoiardi, ma se volete evitare questa fase, potete usare quelli già pronti (ne esistono anche senza glutine).
La ricetta della crema chiboust all’arancia mi è stata data dal mio amico di Facebook Vittorio Mandrich che ringrazio perchè è buonissima!
Infine, potete usare tutta la frutta fresca che preferite perchè la crema si sposa bene con tutta la frutta.
Ingredienti
per i savoiardi:
125 g zucchero semolato
100 g albumi
90 g tuorli
25 g miele
100 g farina di riso (per me senza glutine)
15 g farina di mais finissima (per me senza glutine)
50 g fecola (per me Easyglut senza glutine)
per la crema all’arancia di Vittorio Mandrich:
200 g succo d’arancia
10 g scorza d’arancia
225 g panna fresca
175 g tuorli
75 g zucchero semolato
30 g maizena (per me senza glutine)
6 g gelatina alimentare in fogli (per me senza glutine)
per la meringa italiana:
75 g acqua
250 g zucchero semolato
250 g albume
per la decorazione:
350 g fragoline di bosco
sciroppo ai frutti di bosco Fabbri
zucchero a velo (per me senza glutine)
Procedimento
Per i savoiardi senza glutine:
Montare bene i tuorli con il miele.
Montare bene gli albumi con lo zucchero semolato.
Incorporare gli albumi ai tuorli e versare le polveri setacciate.
Mescolare bene cercando di non fare smontare la massa.
Versare il composto in una sacca da pasticceria con beccuccio liscio da 8 e formare dei savoiardi sottili e il più uguali possibile su una placca da forno rivestita da carta forno.
Cuocere a 200° per 7/8 minuti e farli raffreddare per bene.
Crema chiboust:
Lavorare i tuorli con lo zucchero e la maizena.
Far bollire la panna e il succo d’arancia in cui è stata aggiunta la scorza d’arancia.
Filtrare e aggiungere ai tuorli, mescolando con cura.
Versare questo preparato in una casseruola e, mescolando, fare addensare.
Travasare la crema in una ciotola e aggiungere la gelatina alimentare precedentemente ammollata in acqua fredda e ben strizzata.
Mescolare con cura e tenere da parte nell’attesa.
Per la meringa italiana:
Portare a 110° l’acqua e lo zucchero.
Versare gli albumi nella ciotola della planetaria e, appena schiumano, versare a filo lo sciroppo.
Far montare bene finchè la meringa non diventa tiepida.
Incorporare una parte della meringa alla crema perchè diventi più morbida e poi incorporare il resto della meringa, mescolando dal basso verso l’alto.
Assemblaggio del dolce:
Foderare un cerchio d’acciaio con una banda di acetato oppure con una strisica di carta forno.
Coprire il fondo con i savoiardi, cercando di tappare tutti i buchi.
Versare un primo strato di crema chiboust e coprire anche questo strato con altri savoiardi.
Versare un’altro strato di crema e conservare in congelatore la torta per circa due ore.
Togliere il cerchio e la banda d’acetato e posizionare i savoiardi tutto intorno, ricoprendo i bordi.
Tagliare la base dei savoiardi perchè siano tutti della stessa altezza.
Versare lo sciroppo ai frutti di bosco e ricoprire con le fragoline di bosco fresche.
Conservare in frigo qualche ora prima di servire il dolce e spolverizzarlo di zucchero a velo.
In una giornata grigia come questa (finalmente piove!), aprire il tuo blog e vedere questo tripudio di colori mette molta allegria, complimenti as usual. Ciao
Che eleganzaaaaa! E che bontà! Grazie anche per la ricetta dei savoiardi. Buon fine settimana
Raffaella, anche qui ha piovuto ed è nuvoloso 😉 torta fatta mesi fa ma postata oggi per un augurio di buon inizio settembre e buon rietro dalle vacanze 🙂 grazie mille 😀
Mariangela, grazie a te per essere passata e buonissimo we :-))
non c'è niente da fare, sei portata per l'autodistruzione, ma poi tutti questi dolci li mangi o li guardi solo? baci e buon we.
ha ha ha questo l'ho mangiato solo io 😉 ci ho messo un pò…ma ce l'ho fatta! poi ho fatto ginnastica come un'ossessa 😉 grazie e buon we anche a te. baci :-X
Sonia, l'avevo già adocchiata su FB.Che dire: non mi sconvolge la bellezza della charlotte, nè l'invidia per i fruttini di bosco.Quello che mi disarma è il lavoro pantagruelico dal'inizio alla fine della ricetta, i biscottini, la meringa, l'assemblaggio… e la riuscita di tutto ,insomma, sei stata favolosa:-)
Favolosa!!!!!!! e assolutamente da provare!!!! come le lasagne qua sotto e la torta fantasia!!!!! Sei fantastica…ciao carissima!!!
Ciao ha un aspetto fantastico questa charlotte, complimenti e a presto
pure i savoiardi hai fatto Soniuz…non sei normale sei all'apice dell'arte pasticcera!!! bentrovata cara amicuz, mi intriga troppissimo la crema all'arancia. la voglio! un bacio grande mony
che capolavoro!!! davvero complimenti!
oh mamma…deve essere strepitosa
quasi quasi la faccio per l'onomstico d mia sorella (sempre che lei non abbia già in mente qualche altra cosa…speriamo di no)
Monique….grazie mille!! che bei complimenti! buona domenica e bacioni :-X
Nicoletta, grazie! e passa dai che ti offro una fettina :-))
Paola, grazie mille! buona domenica 😀
Monicù, tornata sei?? che bello rileggerti! grazie ciccia…sta crema è proprio buonissima! baciuzzi e buon we :-XX
Michela, grazie infinite e a presto 🙂
Rosalba, whaw un mio dolce fatto da te sarebbe un onore! buona domenica 😀
Io l'ho detto che sei il mio mito gluten free, anche i savoiardi ma quanto sei brava???? Questa Charlotte è splendida degna della miglior pasticceria!!! Un bacione
elle est parfait cette charlotte et bien réussie, bravo
bonne soirée
Cavolini!! I savoiardi home made!!! mi stravolgi il lunedì mattina!
Quant'è deliziosa la tua Charlotte.. e che dire della crema all'arancia?? Sento il profumino!
Complimenti e un'ovazione per te che sei il top del top!!
baciotti Sonia… rilassati un po'… che io non ho cucinato nulla in questo we… non farmi sentire in colpa! 😉
Tripudio di colore! Bellissimo lavoro: come sempre!
Oh mamma mamma, hai fatto tutto, anche i biscottini. Tu sei da legare…come quella torta da portar via! Bravissima. Un abbraccio, Pat
una vera deliziaaa, complimenti sei stata bravissima.
buona settimana.
ELy, grazie!! i savoiardi mi avevano affascinato da anni ormai ma non avevo mai avuto il giusto mordente per farli…finora ;-)) sono talmente buoni che andrebbero sfornati settimanalmente 🙂 grazie ancora e bacioni :-X
Fimère, un gros merci et très bonne soirée 😀
Micol, grazie ciccia!! anche prese singolarmente le preparazioni sono ottime. Che so..la crema da consumare al cucchiaio o i savoiardi a colazione 😉 non ti sentire in colpa…la ricetta risale a giugno 😉 bacioni :-X
Cristina, sei troppo buona, baci baci .-X
Patty, ha ha ha puoi dirlo forte!! grazie mille e un abbraccio anche a te :-X
Betty, grazie mille e bacioni :-X
Brava Sonia, bella e sicuramente buona! E' una torta ad effetto che si presenta sempre bene. Per i savoiardi poi, ancora più brava, voglio provare a farli anch'io perché quelli che ho provato GF non mi soddisfano a pieno e vederli fatti da te sembra così semplice (ma so che non lo è), voglio provarci! La cosa che mi preoccupa di più è la forma! Ti mostrerò al più presto quale savoiardo mostriciattolo mi salterà fuori! :-DDDD
Ciao, Alice
Alice, grazie! di quelli comprati…quelli della Glutabye sono ottimi, come fatti in casa… quelli dell'altra marca più diffusa e famosa non sono male ma hanno una consistenza troppo secca e un certo retrogusto 🙂 poi ti assicuro che sono facilissimi da fare, proprio perchè li faccio anche io li può fare chiunque…ciaooooo :-))
E visto che sono in arretrato mi sto guardando piano piano tutti i tuoi post.
Non posso non commentare questo capolavoro, questa delizia e queste foto bellissime (ma stai diventando una bomba con la macchina fotografica!!!).
Adoro le Charlotte e questa ha perfino i savoiardi fatti in casa…mi fai commuovere sei troppo troppo brava!
Un bacione grande grande, mi sei mancata!
grazie tesoro! i savoiardi fatti in casa sono mitici! piacciano a tutti gf e non 😉 anche tu mi sei mancata, grazie e a presto, bacioni :-X
E che ti devo dire?
Non mi viene niente, mi hai lasciata senza parole e con la bocca aperta!!
BRAVA!
giggina, grazie!!! questa soddisfazioni mi diede 😉 baciuzzi :-X