Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Cestini di pizza farciti di pomodoro, prosciutto e mozzarelline

I cestini di pomodoro sono un pasto creativo e delizioso che metterà tutti d’accordo.
Sono composti da un guscio di pasta per pizza senza glutine (lavorata in maniera particolare e molto originale) che racchiude dei pomodori farciti con prosciutto e mozzarelline.
La ricetta, davvero molto originale, è di Chefclub Italia, qui è possibile guardare il loro bellissimo video.
Appena l’ho visto mi è piaciuta subito l’idea e l’ho voluta riproporre in chiave gluten free.

La preparazione di per sé è molto semplice, lo sarebbe anche senza glutine se non mi fossi messa in testa di preparare la solita pasta per pizza che mi ha un poco complicato la vita.
Nella versione con glutine che vedete in video, l’impasto è resistente e non si spezza.
Il mio impasto è decisamente più delicato e, mentre lo avvolgevo attorno al pomodoro, si spezzava, quindi ho fatto più fatica e l’aspetto estetico è diverso.

Questi cestini sono buonissimi!
Come li ho mangiati? Tagliati a metà e addentati come se fossero piccoli panini.
La consistenza dei cestini è morbidissima, la pasta alla fine risulta più soffice dei pomodori stessi ed è un vero piacere addentarli.
Non saprei come proporre questo piatto, se come antipasto o come alternativa alla solita pizza.
Magari dipende molto dalle dimensioni dei pomodori: più sono piccoli e più sono da antipasto, più sono grandi e più diventano un pasto unico.

Enjoy!
Ingredienti per 6 porzioni
per la pasta per pizza:
100 g Miscela per pane senza glutine Mix B Schär
100 g Miscela per pane senza glutine Farmo Fibrepan
200 g acqua
2 g lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele
3 g sale
2 cucchiai di olio d’oliva
foglioline di basilico fresco
per il ripieno:
6 grossi pomodori rossi maturi
3 fettine di prosciutto (senza glutine)
250 g mozzarelline
origano
olio d’oliva
Procedimento
Prepara l’impasto.
Versa i mix, il lievito e il miele in una ciotola e aggiungi man mano l’acqua.
Impasta bene finché non ottieni una pasta molto morbida e senza grumi e poi incorpora il sale e l’olio.
Impasta ancora per qualche minuto, poi ungi la ciotola e riponi al suo interno l’impasto.
Copri la ciotola con pellicola e lascia che lieviti fino al raddoppio.
Lava e asciuga i pomodori.
Taglia la calotta superiore, svuota i pomodori con un cucchiaino e mettili a testa in giù su di un piatto in modo che perdano il liquido in eccesso.
Scalda il forno a 220°.
Infarina con farina di riso finissima senza glutine una spianatoia e adagia la pasta lievitata.
Infarina la pasta e dividila in due parti uguali.
Stendi una parte con il mattarello, infarinando spesso sia la superficie della pasta che la spianatoia, e forma un disco sottile.
Sistema le foglioline di basilico sulla pasta.
Stendi anche la seconda parte di impasto in un disco sottile e adagialo sul primo disco.
Schiaccia la pasta con il mattarello per fare attaccare i due dischi.
Ritaglia dei cerchi poco più grandi dei pomodori.
Sistema un pomodoro al centro del disco e, con delicatezza, avvolgilo con la pasta, facendo in modo che una parte vada dentro il pomodoro e possa essere bloccata schiacciandola con le mani (serve a non far scivolare la pasta dal pomodoro).
Schiaccia bene la pasta attorno al pomodoro in modo che aderisca e non si stacchi.
Ripeti lo stesso procedimento con tutti i pomodori.
Riempi ogni pomodoro con mezza fetta di prosciutto e riempi lo spazio vuoto con le mozzarelline.
Condisci con un poco di origano e un filo d’olio d’oliva e cuoci i cestini per 20′ o finché non siano ben dorati all’esterno e con la mozzarella filante.
Se vedi che la pasta rimane chiara, aumenta la temperatura del forno a 250° e cuocili ancora per 6′ o 7′.
Consigli
Puoi usare il mix che preferisci, basta che fai attenzione alla quantità di acqua che usi.
Infarinare molto i due dischi di pasta impedisce che si attacchino tra di loro; per evitare questo, inumidisci con un pennello il primo disco, disponi poi le foglioline di basilico e sistema il secondo disco, questo dovrebbe aiutarti a tenerli incollati.
Se ti rimane qualche ritaglio di pasta, ripiegalo su se stesso e stendilo nuovamente, ne puoi ricavare delle mini pizzette da condire come preferisci.
Questi cestini sono buoni sia caldi che tiepidi.
La ricetta originale prevede l’uso della coppa al posto del prosciutto, puoi usare ciò che preferisci.
Se vuoi assaggiare altri piatti a base di pomodori ripieni, clicca qui.
Una proposta davvero interessante. Mi è venuta l’acquolina. Un abbraccio
grazie mille Giovanna, un bacione
Ma che idea divertente e sfiziosa?! Ne fai una più magica dell’altra 😚
urca! grazie di cuore, sei davvero tanto cara con me! bacioni