Barrette alla zucca senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Barrette alla zucca senza glutine - La Cassata Celiaca
Barrette alla zucca senza glutine – La Cassata Celiaca

Buon dolce lunedì!

Queste barrette alla zucca senza glutine, senza lattosio e senza uova sono una vera leccornia.

Da dove l’ho presa? mah… che vi devo dire? Me la sono inventata, della serie “a comu veni veni!” e questo è venuto fuori.

Avevo fatto dei biscottini, delle palline che si sono spalmate sulla teglia quindi esteticamente orrende ma buone; per ovviare mi sono detta che avrei dovuto mettere tutto in uno stampo rettangolare e poi tagliare delle barrette e così ho fatto.

Non ho foto dei vari passaggi perché l’ho fatto di sera tra una ricetta e l’altra e non me lo sono ricordato, ma cercherò di essere chiara nella spiegazione.

La barretta non è né croccante come un biscotto, né soffice come una tortina, ha una consistenza anomala ma non gommosa né friabile, molto particolare.

Poiché “nature” mi parevano “piatusi”  la prima cosa a cui ho pensato è stato di ricoprirle di caramello e cioccolato, vegane si e maialose pure!

Eccole, se vi piacciono non avete che da replicarle.

Buona settimana.


Barrette alla zucca senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti

170 g polpa di zucca cruda

130 g zucchero di canna

80 g margarina

250 g miscela per dolci senza glutine Le farine dei nostri sacchi

1 cucchiaino cannella in polvere

per il caramello:

130 g zucchero

30 g margarina

per la decorazione:

cioccolato fondente al 70% senza glutine né lattosio

 

Procedimento

Inserire nel boccale del mixer la polpa della zucca, lo zucchero e mixare finché non si ottiene una purea.

Aggiungere la farina e la margarina e mixare.

Ottenuta una pasta cremosa, travasarla in una ciotola, unire la cannella e mescolare.

Versare il composto in una teglia rettangolare ricoperta di carta da forno e livellarla con una spatola perché sia uniforme e alta un dito circa.

Cuocere a 180° per circa 20′.

Trasferirla su una gratella e lasciare che diventi tiepida.

Ritagliare le barrette con un coltello a lama liscia e lunga.

Lasciare che le barrette si compattino e raffreddino per qualche ora.

Fare scaldare una casseruola dal fondo doppio e versare man mano lo zucchero per fare il caramello, quando il primo sottile strato si sarà caramellato, aggiungere man mano altro zucchero e così via finché non finisce,

Quando avrà un bel colore nocciola, spegnere e unire la margarina a tocchetti, mescolando perché diventi cremoso.

Aspettare che il caramello non sia più troppo fluido e intingere le barrette facendo molto attenzione a non bruciarsi.

Adagiare le barrette sulla gratella e aspettare che il caramello rapprenda.

Far fondere il cioccolato e usando un cucchiaino decorare le barrette.

 

Consigli

Dopo ore di riposo le barrette sono decisamente più buone.

Se non si vuole usare il caramello è possibile decorarle con il solo cioccolato fondente.

Le barrette sono dolci quindi la decorazione deve creare un contrasto di sapori.

 

 

23 commenti su “Barrette alla zucca senza glutine”

  1. Leti - Senza è buono

    Che dolcissimo lunedì!!! Te l’avevo detto che senza una tua ricetta, sarebbe mancato un pezzo di cuore alla nostra raccolta!!! E non immagini quanto mi faccia piacere che tu ci abbia dedicato queste merendine, perfette per i bimbi, super golose e sane! <3 Grazie, grazie di cuore, cara Sonia! Baciotti, Leti

  2. Leti e Manu sono proprio contenta di esserci riuscita, mi devono legare per impedirmi di partecipare alla raccolta! baciotti grandi ragazze e grazie mille

  3. Mamma mia,ma da dove sei venuta???? comunque,mi s ei riuscita proprio bene!!!!! Vedrò di provarle,perchè mi ispirano tanto,complimenti bella e brava figliola !!!!!

  4. Sembrano splendide e buonissime! Penso proprio che le faremo non appena verrà nostra cugina celiaca (ma anche per noi!). Tra l’altro Le farine dei nostri sacchi è vicino casa, è ottimo, sono anni che prendiamo il preparato da loro ed è sempre una garanzia!
    A presto!

  5. Ma tu sei una favolaaa,ma pensa cosa sei riuscita a realizzare wow davvero,complimenti!!!
    N.B.
    ma non sarà mica l’aria della nuova casetta che droga?? no perchè mi pare di vedere scatti wow wow anche qui hi hi hi !!!
    ti abbraccio cara,vorrei chiacchierare un pò ma unni è u tempu?! io l’ho perso di vista se lo trovi fammi un fischio!

    1. Ketty, gioia…non c’è giorno in cui non ti abbia pensata! appena m’assesto un poco ci aggiorniamo noi due, troppo tempo è passato! si, vero? sta casetta ispira grandi cose e grandi idee! ha ha ha ! grazie mille e baciuzzi!

  6. Sei un portento tesoro, te lo dico sempre, inventi e ti vengono pure alla perfezione le cose…. quel caramello è un tocco di classe… e pure senza un sacco di cose… bravissima :))))

  7. Sonia, comu veni veni…… ma veru boni vinniru!
    No sai cos’è???? Che passare da qui è davvero una tortura e solo a guardare la foto provo a sentire (no immaginare) il gusto di queste barrette !
    Bravissima Sonietta, ma con te che dubbi ci sono? Nessuno oserei dire e il risultato è in foto.
    Baciuzzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto