Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Ingredienti:
175 gr. di farina (MIX C)
2 uova
150 gr. di zucchero
125 gr. di burro
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaino di cannella
200 gr. di banana (2 banane)
gocce di cioccolato fondente
zucchero a velo
Tempo di preparazione:
Preparazione:
Splendida ricettina proposta dalla mia sorellina Sté che si impegna per deliziarci con queste squisitezze.
Questo è un dolce squisito (garantito) di Valentina Gigli realizzato nel programma “Dolci e Delizie”.
Mettere il burro in una ciotola e farlo fondere al microonde. Quando si intiepidisce aggiungere lo zucchero e sbatterlo con una frusta finchè non si scioglie. Aggiungere le uova una alla volta, poi la banana frullata e infine la farina setacciata mista a lievito e cannella un cucchiaio alla volta. Completare con le gocce di cioccolato e versare il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato o foderato di carta forno. Preriscaldare il forno a 180° e dopo aver infornato il dolce abbassare la temperatura a 160°. Cuocere per 20/25 minuti e servirlo a fette spolverizzate di zucchero a velo. Si può conservare anche in frigo e anche freddo è buonissimo.
Mettere il burro in una ciotola e farlo fondere al microonde. Quando si intiepidisce aggiungere lo zucchero e sbatterlo con una frusta finchè non si scioglie. Aggiungere le uova una alla volta, poi la banana frullata e infine la farina setacciata mista a lievito e cannella un cucchiaio alla volta. Completare con le gocce di cioccolato e versare il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato o foderato di carta forno. Preriscaldare il forno a 180° e dopo aver infornato il dolce abbassare la temperatura a 160°. Cuocere per 20/25 minuti e servirlo a fette spolverizzate di zucchero a velo. Si può conservare anche in frigo e anche freddo è buonissimo.
Mamma mia…meno male che non abitiamo vicino…penso che la tua è più buona.Quella di Ste.non era cosi…..
Qualcuno può testimoniare il mio rifiuto per la banana fin da piccola ma questo dolce è speciale, da quando ho avuto il "coraggio" di assaggiarlo è diventato uno dei miei preferiti.
Mariana: veramente questo banana bread l'ho fatto io :-((((( ma non ho dubbi che quello che farà Sonia sarà più buono.
Smack!
Che sciccheria questo dolce! Me lo ero ammirato su un libro dedicato alla cucina americana, ma… questo tuo Ste è molto più bello di quello che avevo visto in foto!
Bravissima!
Baci baci ragazze 😀
ma quando mai Sté!! ormai sei tu l'esperta di questo dolce .-D
Bacioni Felix e Mariana
Scusa Ste….non l'ho riconosciuto….