Antipasto di peperoni con crema di formaggio e parmigiano

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Antipasto di peperoni con crema di formaggio e parmigiano - La Cassata Celiaca
Antipasto di peperoni con crema di formaggio e parmigiano – La Cassata Celiaca

Buon venerdì.

Oggi vi offro un antipasto molto buono e facile da preparare, fresco e saporito.

La ricetta l’ho presa dal libro Verrines della collana 750 g de plaisir e l’ho leggermente modificata.

Antipasto di peperoni con crema di formaggio e parmigiano - La Cassata Celiaca
Antipasto di peperoni con crema di formaggio e parmigiano – La Cassata Celiaca

Potete preparare in anticipo i peperoni e decorare con la crema qualche ora prima di servire.

Ideale come antipasto, ma se volete anche come contorno.

Con questa ricetta partecipo al contest di Parmigiano reggiano 4Cooking, solo 4 ingredienti tra cui il parmigiano per sbizzarrirsi in cucina.

Buon fine settimana.


Antipasto di peperoni con crema di formaggio e parmigiano - La Cassata CeliacaIngredienti per 6 persone

3 peperoni (uno per colore)

150 g formaggio fresco spalmabile

50 g Parmigiano reggiano 24 mesi di stagionatura

20 g prezzemolo

sale

pepe

olio d’oliva

semi di papavero

 

Procedimento

Lavare, asciugare e posizionare i peperoni in teglia coperta da carta forno.

Cuocere a 250° per circa 20′.

Chiudere i peperoni caldi in un sacchetto da congelatore e aspettare 30′.

Pelare i peperoni, privarli dei semini e tagliarli a cubetti.

Lavare il prezzemolo, asciugarlo e tritarlo al coltello finemente.

Mescolare la crema con il parmigiano grattugiato, aggiustare di pepe e se serve di sale e metterla in una sacca da pasticceria con bocchetta rigata.

Condire i peperoni con olio d’oliva, sale, pepe e il prezzemolo e mescolare bene.

Versare i peperoni nei bicchierini, decorare con un ciuffetto di crema e con dei semi di papavero neri.

Servire freddo.

10 commenti su “Antipasto di peperoni con crema di formaggio e parmigiano”

  1. Ma che bella presentazione questo antipasto,davvero d'effetto e poi io adoro i peperoni mi piacerebbe un sacco questo antipasto…..io come al solito fantozzi non vado a caricare la ricetta sul sito della P.reggiano con il mio nome invece del nome del blog!!?? mi prenderei a schiaffi che manco posso più modificarlo 🙁

  2. lacassataceliaca

    Ketty, nooooo ciccina bella, che disdetta! ma dai che ce la fai a farne altre, non disperare. baciotti e grazie mille

    Melangy, grazie mille!!

    Spuntine, wow!! onoratissima!! grazie di cuore fanciulle, vi lovvo tutte!

  3. conunpocodizucchero Elena

    che bella e sfiziosa la tua proposta Sonia!!! poi io amo i peperoni con tutta l'anima anche se non posso mangiarli.. quindi quando li vedo, per me è sempre cuore si cuore!!! 😀 un bacione

  4. Leti - Senza è buono

    Con questa ricettina, il colpo d'occhio è assicurato!!! Ero pronta a leggere di pesche, albicocche e panna…e invece… sei geniale! E poi, è una ricetta semplice, alla portata di tutti!! Bravissima come sempre! Un abbraccio forte forte, Leti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto