Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Anelletti al forno con ragù di verdure e salsiccia: il video

Gli Anelletti al forno con ragù di verdure sono un primo piatto buonissimo e semplice da realizzare.
Gli anelletti al forno sono un’istituzione qui in Sicilia ma, solitamente, sono conditi con ragù di carne e non sempre con la besciamella.
Poi ho trovato questa ricetta fantastica qui e ho deciso di riprodurla senza glutine.

Ho usato le verdure che mi avanzavano dalle crocchette di patate e verdure e i formaggi che avevo in casa.
Se è vero che ci sono più passaggi e che, nell’insieme, la ricetta è un po’ più lunga del solito, è anche vero che tutti i passaggi sono facilissimi.
Ragù di verdure, salsiccia e besciamella in abbondanza e questi anelletti al forno diventano un piatto ricco, goloso ma non tanto pesante.

Nell’arco di due ore si è pronti ad infornare.
Io preferisco sempre servire delle porzioni individuali sia perché sono più carine esteticamente, sia perché sono più pratiche.
Provaci e fammi sapere cosa ne pensi.
Enjoy!
Se la cucina siciliana ti fa l’occhiolino, scopri il mio ultimo Laboratorio di cucina online e leggi tutti i dettagli cliccando qui sotto.

Ingredienti per 4-6 porzioni
400 g anelletti (senza glutine)
per il ragù di verdure:
2 piccole cipolle
una carota
1 piccolo gambo di sedano
1 grossa zucchina (oppure 2 piccole)
mezza melanzana di grossa taglia (oppure 1 piccola)
un piccolo peperone giallo
1/2 peperone rosso di grossa taglia
olio d’oliva
prezzemolo
sale
pepe
300 g polpa di pomodori pelati
100 g circa di concentrato di pomodoro
circa 500 ml di acqua
per la besciamella:
50 g burro (oppure margarina)
50 g farina di riso fine
sale
pepe
noce moscata grattugiata
500 g di latte (anche delattosato o vegetale)
per la finitura:
320 g formaggio (scamorza affumicata, emmenthal, provola etc…)
200 g prosciutto cotto (opzionale)
300 g salsiccia
100 g formaggio grattugiato
pangrattato (senza glutine)
olio d’oliva
Procedimento

Inizia preparando il ragù di verdure.
Trita sedano, cipolle e carota.
Versali in una larga casseruola con dell’olio d’oliva e lascia rosolare a fiamma dolce per qualche istante.
Nel frattempo, taglia a cubetti piccoli tutte le altre verdure.
Infine, versa anche questi nella casseruola, insieme alla polpa di pomodoro, il concentrato, il prezzemolo tritato, del sale e del pepe.
Diluisci con l’acqua e lascia cuocere a fiamma dolce per circa 2 ore.
Quando il ragù è pronto, scegli se lasciare le verdure a vista o se rendere il ragù cremoso con un minipimer.
Questo serve a camuffare le verdure così, anche chi non è fan, le consuma con più piacere.
Mentre il ragù cuoce, prepara la besciamella.
Inizia facendo sciogliere il burro in una casseruola, insieme ad un pizzico di sale, del pepe e della noce moscata.
Poi, unisci la farina di riso e mescola bene.
Cuoci questa pastella per un paio di minuti e poi diluisci con il latte, mescolando con la frusta per rimuovere i grumi.
Infine, cuoci la besciamella finché non inizia ad addensare, ma è ancora fluida e cremosa.
Copri con pellicola a contatto e metti da parte.
Cuoci la salsiccia a fiamma vivace per farla ben rosolare.
Quando tutto è pronto, cuoci gli anelletti per la metà del tempo indicato sulla confezione.
Scola gli anelletti e versali in una una ciotola.
Poi, condiscili con la salsiccia sminuzzata, abbondante ragù e besciamella, prosciutto sminuzzato e formaggio tagliato a cubetti.
Infine, aggiungi del formaggio grattugiato, mescola e riempi le ciotole in terracotta o i contenitori che hai scelto di usare.
Spolvera la superficie degli anelletti con del pangrattato, del formaggio grattugiato e condisci con un filo d’olio d’oliva.
Stropiccia della carta alluminio per renderla bombata e copri le ciotole, evitando di far toccare la carta con la pasta, altrimenti il formaggio resta attaccato.
Cuoci a 200° per circa 20-25 minuti, poi rimuovi la carta e lascia gratinare la superficie per 10 minuti circa.
Consigli
Usa pure le verdure che preferisci.
Puoi preparare la pasta in anticipo e cuocerla anche dopo oppure l’indomani.
Inoltre, se non trovi questo formato di pasta, puoi usare qualsiasi altra pasta corta che trovi.
Il ragù e la besciamella che avanzano, se avanzano, posso essere congelati.
Condisci generosamente la pasta che, essendo cotta a metà, avrà bisogno di liquidi per terminare la cottura: se condisci poco, la pasta risulterà asciutta e non cremosa.
Infine, se avanzano, puoi consumarli anche l’indomani oppure congelarli.