Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Torta di noci e caffè senza glutine, senza mix commerciali e con video ricetta


Torta di noci e caffè senza glutine – La Cassata Celiaca
La Torta di noci e caffè è un dolce semplicissimo, da credenza, pronto in poche mosse.
La ricetta è stata salvata nei miei preferiti parecchio tempo fa e finalmente sono riuscita a renderla gluten free.
Ci vuole davvero un attimo, ho perso più tempo a schiacciare le noci che a preparare l’intero dolce.


Torta di noci e caffè senza glutine – La Cassata Celiaca
L’aroma di caffè è veramente intenso e le noci si sentono bene, quindi bisogna amare questi due sapori per apprezzare al meglio questa torta che è più simile ad un plumcake.
La ricetta originale prevede uno stampo a ciambella da 20 cm che io non ho e quindi ho usato uno stampo tondo ma la sostanza resta la stessa.
Non ho usato mix commerciali ma solo farine naturalmente prive di glutine.


Torta di noci e caffè senza glutine – La Cassata Celiaca
Rispetto alla ricetta originale ho aggiunto un uovo in più, la consistenza mi pareva troppo densa e non volevo rischiare che il dolce venisse pesante e non messo le noci sulla superficie.
La torta è molto buona, dal sapore deciso, resiste svariati giorni fuori dal frigo.
Una volta fredda, tende ad essere compatta: consiglio un giretto velocissimo in microonde nei giorni successivi alla cottura così da sprigionare l’aroma e ravvivare la consistenza.
Felice settimana, enjoy!
Ingredienti per una torta da 20 cm
100 g gherigli di noci
100 g farina di riso finissima (certificata gluten free)
50 g fecola di patate (certificata gluten free)
50 g amido di tapioca (certificato gluten free)
150 g zucchero (io ne ho usati in totale 130 g)
120 g burro morbido
2 uova grandi (io ne ho usate 3 medie)
100 ml caffè espresso
1 bustina di lievito per dolci (certificato gluten free)
un pizzico di sale
per la finitura (facoltativa):
30 g cioccolato bianco (certificato gluten free)
vermicelli di cioccolato fondente (certificati gluten free)
zucchero a velo (certificato gluten free)
Procedimento
Trita le noci molto finemente, aggiungendo un cucchiaio di zucchero preso dal totale per aiutarti a non tirar fuori l’olio dalle noci.
Miscela le polveri tra di loro, compreso il lievito e il sale e setacciale.
Mescola con la frusta il burro molto morbido e unisci lo zucchero (meno un cucchiaio che metterai da parte).
Aggiungi un poco di caffè in modo da ottenere una specie di cremina.
Separa i tuorli dagli albumi e versa i tuorli nella ciotola con il burro, mescolando con la frusta.
Aggiungi le noci ridotte in farina e poi, alternandoli, il caffè e le polveri.
Monta con le fruste elettriche gli albumi con il cucchiaio di zucchero messo da parte fino a che non otterrai una sorta di meringa e incorporala alla massa con una spatola.
Versa il composto in uno stampo da 20 cm imburrato e infarinato con farina di riso finissima e cuoci il dolce a 180° per circa 43-45 minuti o fino a che, introducendo uno stuzzicadenti al centro, questo non esce leggermente umido.
Sforma il dolce su una gratella e lascia che raffreddi.
Fai fondere il cioccolato bianco in microonde e decora il dolce con del cioccolato bianco fuso, dei vermicelli di cioccolato fondente e dello zucchero a velo.
Consigli
Io ho usato farina di riso, fecola e tapioca, ma puoi usare qualsiasi mix per dolci che preferisci.
Puoi decorare solo spolverando con zucchero a velo.
La ricetta originale prevede che si spolveri la superficie dell’impasto con delle noci tritate grossolanamente prima di infornare: scegli se farlo o meno, in base ai tuoi gusti.
Tieni il dolce sempre ben coperto fuori dal frigo, in modo che la superficie non secchi.
Non cuocere troppo il dolce: se lo stuzzicadenti non deve essere proprio asciutto, ma avere delle piccole molliche attaccate, altrimenti il dolce risulterà troppo secco.
No Comments