Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Panettone gastronomico senza glutine per Nutrifree – La cassata Celiaca
Ultima ricetta inedita prima di Natale!
Questo Panettone gastronomico senza glutine è davvero fantastico. E’ facile da preparare, scenografico e festoso, molto ma molto buono e dura anche fino a tre giorni in frigo.
Potete farcirlo a piacimento. Il mio è a base di pesce, con tonno e salmone, ma potete usare verdure per la versione vegetariana e salumi per la versione classica. Il figurone è assicurato in ogni caso.
Prevede due impasti, ma non sono affatto difficili da fare e, tra il lievitino e la cottura, in poco più di 12 ore è tutto pronto.
Come ogni impasto senza glutine è necessario usare la miscela consigliata. Non cambiatela mantenendo tutto il resto uguale perché correte davvero il rischio che il risultato non sia lo stesso.
Inoltre fattori come temperatura e umidità in casa, temperatura del liquido usato influiscono molto sulla durata della lievitazione, quindi non date per scontato che se al sud ci vogliono 5 ore al nord ce ne vorranno altrettante, lasciatevi un margine di tempo in più per gestire l’impasto, la lievitazione e la cottura in modo che nella tarda mattinata possiate avere il vostro panettone pronto.

Panettone gastronomico senza glutine per Nutrifree – La Cassata Celiaca
Potete preparalo il giorno prima e, una volta freddo, chiuderlo in un sacchetto per alimenti. L’indomani basta affettarlo e farcirlo. Se vedete che fa troppo freddo e il panettone è indurito un pochino (ricordate che c’è burro nell’impasto) basta che gli facciate fare un paio (non di più) di giri in microonde al massimo della potenza e siete a posto.
Credo di avere detto tutto…. anzi no! manca la ricetta… la ricetta completa è su Nutrifree.
Enjoy!
3 Comments
Ketty Valenti
22 Dicembre 2016 at 12:28Passo da questa tua deliziosa casetta a lasciarti i miei più affettuosi Auguri di Buone feste e felice anno 2017,ma sono certa che ci incroceremo ancora.
Mi porto via una fettona di questa soffice bontà,squisito il salmone,fa subito festa.
Un abbraccio e a presto <3
Sonia
28 Dicembre 2016 at 13:02ciao tesoro! grazie di cuore! un mondo di auguri anche a te e alla tua famiglia, ci “incocciamo” di là:-D baciiii
la gaia celiaca
1 Gennaio 2017 at 23:50Bellissimo! Non ti avevo omaggiato a suo tempo, lo faccio ora. Sai che lo devo ancora provare?!?! Mi toccherà farlo per la befana!