Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Gratin di pennette e zucca senza glutine – La Cassata Celiaca
Buon venerdì!
Oggi me la canto e me la suono da sola; più che altro avrei dovuto scrivere gratin di pennette e zucca senza glutine godurioso.
Non è una semplice pasta con la zucca, è un ricco gratin estremamente buono e detto da chi come me non ama la zucca più di tanto.

Gratin di pennette e zucca senza glutine – La Cassata Celiaca
L’idea era di fare un altro piatto per delle care amiche ma, con la fortuna che mi ritrovo, ieri non ho trovato l’ingrediente chiave e ho dovuto non solo rimandare la preparazione alla prossima settimana, ma anche pensare ad una ricetta per oggi e tutto alle 11.30 del mattino.
Ce l’ho fatta!
Piatto squisito!
Io vi auguro buon fine settimana.
Enjoy.
Ingredienti per 2 persone
250 g pennette senza glutine
250 g zucca
100 g pancetta senza glutine
2 cucchiai di olio d’oliva
Insaporitore Aglio e Peperoncino Ariosto
1 cucchiaio barba del finocchio (oppure finocchietto)
1/2 bicchiere di acqua
sale
per la besciamella:
50 g burro
30 g farina di riso finissima senza glutine Nutrifree
20 g maizena senza glutine
300 g latte
noce moscata
un pizzico di sale
per la finitura:
pistacchi in granella
50 g emmenthal
2 cucchiai parmigiano grattugiato
Procedimento
Preparare la besciamella.
Fondere a fiamma dolce il burro, unire la noce moscata e il sale e quando è fuso versare la farina di riso e la maizena.
Far cuocere la pastella (roux) per qualche minutino e poi diluire col latte caldo.
Far addensare mescolando.
Scaldare in una casseruola l’olio e unire la pancetta finemente tagliata.
Togliere la buccia della zucca, tagliarla a cubetti e versarla in casseruola.
Unire la barba del finocchio tritata.
Fare rosolare qualche minuto, aggiustando di sale e unire l’insaporitore.
Versare l’acqua e, coprendo, lasciare cuocere finché la zucca non diventa tenera (circa 15′).
Cuocere la pasta in acqua salata.
Mescolare la pasta con il condimento a base di zucca, unire la besciamella, il formaggio a cubetti e mescolare.
Versare la pasta nelle pirofile monoporzione (ma se volete anche un’unica grande pirofila), spolverare di parmigiano e granella di pistacchi e cuocere in forno caldo a 200° fino a gratinatura (circa 25′).
10 Comments
Stefania
29 Gennaio 2016 at 7:28Da un po’ che non passavo di qua e non avevo dubbi di trovare manicaretti così deliziosi!
Tu mai un’insalata dietetica o una minestra detox fai?!
Tentatrice!
Baciii
Sonia
29 Gennaio 2016 at 18:47seeee scerto che la faccio! la sera insalatina detoxxi 😀 a pranzo mi lascio andare che c’ho un attimino di fame ..ha ha ha! grazie e baciiii
Leti - Senza è buono
29 Gennaio 2016 at 19:27Mamma mia… ma io mi ci tufferei di corsa in questo gratin e me lo divorerei in un nano secondo…! Lo sai, sono una fan della zucca, per non parlare della pasta al forno e questa è goduria pura! Un abbraccio, cara!
lacassataceliaca
31 Gennaio 2016 at 20:31Felicissima che apprezzi! in settimana avrai un altro piatto con zucca… grazie e bacioni!
lagaiaceliaca
29 Gennaio 2016 at 21:49molto invitante, perfetto per i pranzi piatto unico che ci facciamo con la prole.
un bacione!
lacassataceliaca
31 Gennaio 2016 at 20:32anche noi qui fans del piatto unico, grazie cara! bacioni
Ketty Valenti
30 Gennaio 2016 at 12:32Questi primi piatti li adoro semplicemente…prendo spunto,luculliano!!!!
lacassataceliaca
31 Gennaio 2016 at 20:32grazie tesoro! bacioni grandi
SABRINA RABBIA
30 Gennaio 2016 at 15:33IO A DEI PRIMI COSI’ GUSTOSI PROPRIO NNO CI SO RINUNCIARE, MI CI TUFFEREI DENTRO A CAPOFITTO, POSSO???BACI SABRY
lacassataceliaca
31 Gennaio 2016 at 20:32e siamo in due! certo che puoi! un bacio