Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e poggiarli su una placca da forno coperta da carta forno, in modo che la parte tagliata sia rivolta verso l’alto.
Condire con sale, zucchero, origano e timo e cuocere a 140° per circa 1 ora e 40′ (pomodorini confits).
Farli freddare e riporli in un contenitore.
Lavare e asciugare i peperoni, metterli in teglia con carta forno e cuocerli a 240° finché non risultino ben abbrustoliti.
Metterli in un sacchetto per congelare e lasciarli riposare 30′.
Togliere i peperoni dal sacchetto e togliere la pellicina e i semini.
Tagliare le falde dei peperoni in pezzi più piccoli.
Lavare e affettare la zucchina nel senso della lunghezza in fette grosse un dito.
Arrostirle su piastra fino a che non siano ben grigliate e tagliarle a pezzi più piccoli.
Cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione, scolarla e freddarla sotto un getto d’acqua fredda.
Versarla in un’insalatiera, aggiungere tutte le verdure e condirla con olio, sale e aceto balsamico.
Ma sai che preparo spesso d'estate una pasta così?! Ed è davvero buonissima!!!!!!!!!! Super saporita e piena di verdure!!!!! Grazie, cara per aver partecipato!!! Inserisco immediatamente la ricetta!!! Baci baci
Che idea stuzzicante questo condimento Soniuzza! Vado sempre alla ricerca di piatti buoni e semplici come il tuo… ma poi vogliamo parlare di questa super-foto che ci catapulta nel piatto?!?! Sei diventata bravissima a fotografare 😉 Ti abbraccio forte, Elena
Leggera, colorata e sana! Io ci metterei un cucchiaino di pesto per amalgamare, quando ho un barattolo aperto in frigo lo metto quasi ovunque, insalate in primis 😉 Baciii
10 Comments
Leti - Senza è buono
17 Giugno 2015 at 10:21Ma sai che preparo spesso d'estate una pasta così?! Ed è davvero buonissima!!!!!!!!!! Super saporita e piena di verdure!!!!! Grazie, cara per aver partecipato!!! Inserisco immediatamente la ricetta!!! Baci baci
lacassataceliaca
17 Giugno 2015 at 14:13ciao tesoro, grazie a te! hai fatto prima di me a passare, un bacio
Stefania FornoStar Oliveri
17 Giugno 2015 at 15:21Ma certo che va bene, anzi benissimo!!! Gustosa, semplice, light… cosa volere di più? Un invito! 😀
paneamoreceliachia
17 Giugno 2015 at 15:51Che idea stuzzicante questo condimento Soniuzza! Vado sempre alla ricerca di piatti buoni e semplici come il tuo… ma poi vogliamo parlare di questa super-foto che ci catapulta nel piatto?!?! Sei diventata bravissima a fotografare 😉
Ti abbraccio forte,
Elena
Michele Torazza
17 Giugno 2015 at 19:22Con il caldo estivo sono sempre alla ricerca di piatti freschi e leggeri… E questo fa al caso mio!!! Grazie Sonia! A presto, un abbraccio!
Daniela
17 Giugno 2015 at 20:38Troppo buona questa pasta, gustosa e colorata 🙂
Un bacio
paola
18 Giugno 2015 at 8:09Questa fresca insalata di pasta è proprio quello che ci vuole on queste giornate calde,bella,buona,colorata ed invitante,grazie,felice giornata
Stefania
18 Giugno 2015 at 11:45Leggera, colorata e sana!
Io ci metterei un cucchiaino di pesto per amalgamare, quando ho un barattolo aperto in frigo lo metto quasi ovunque, insalate in primis 😉
Baciii
enza accardi
18 Giugno 2015 at 16:47vedi che ancora aspetto il mio piatto ….. pieno! ciao bedda me
lacassataceliaca
19 Giugno 2015 at 17:48Stefania/Forno, perfetto, fatto!
Elena, me onoratissima!! grazie di cuore e baciuzzi
Michele, ma grazie a te e un carissimo saluto
Daniela, grazie tesoro, un bacio
Paola, grazie mille! felice giornata,anzi fine settimana a te!
Stefania, bella idea!!! io non ce l'ho ma appena vado dalla mamma raccolgo il basilico fresco e provvedo. Baciuzzi e grazie
Enzuccia, un t'arrivò? ma com'é? sto corriere si la mangiò iddru ne sono certa!! baciuzzi bedda me!