Caciocavallo silano ai funghi porcini – La Cassata Celiaca
Ci ho messo un anno e mezzo, ma alla fine sono riuscita a condividere con voi questa ricetta che trovo davvero fantastica.
I sapori della Sila in un piatto, semplice, ricco e di una bontà unica.
Vi avevo raccontato di quando ho assaggiato le due versioni del caciocavallo silano piastrato, una con crudo e poi questa con porcini.
Caciocavallo silano ai funghi porcini – La Cassata Celiaca
Va specificato che io l’ho assaggiato in Sila i primissimi di settembre; le persone andavano a raccogliere porcini, tornavano con ceste colme e bellissime da vedere e quindi i locali che proponevano piatti con porcini era no ovviamente forniti di funghi di prim’ordine.
Sempre qui vi ho parlato del caciocavallo silano, quindi non mi resta che passare alla semplicissima ricetta.
Buona giornata e a presto.
Ingredienti per 4 persone
600 g caciocavallo silano
100 g funghi porcini secchi (oppure 500 g freschi)
Fondere una noce di burro in casseruola e versare i porcini.
Aggiungere l’insaporitore e fare rosolare.
Sfumare con il vino e quando sarà evaporato, versare, a due riprese a distanza di circa 10′, l’acqua dell’ammollo dei funghi ben filtrata (circa 250 g).
Infine aggiungere il prezzemolo.
Lasciare che il liquido si restringa della metà e poi diluire la maizena con un poco di liquido e versarla in casseruola.
Mescolare, aspettare che il sugo addensi leggermente e spegnere.
Affettare il caciocavallo in fette spesse un dito e piastrarle in padella rovente.
Quando avranno fatto un pellicina croccante in superficie, adagiare le fette nei piatti e servirle a “panino” con funghi tra le due fette e funghi a decorazione.
Mi hai dato un'idea buona e gustosa per servire il caciocavallo silano che amo e che in frigo non manca mai…io lo faccio spesso anche con le bucce di limone.
Mirtilla, anche a noi piace molto, con crudo , con funghi…ci si può sbizzarrire, ma deve essere caciocavallo silano, il nostro non è lo stesso.
Vaty, ehhhh i calabresi sanno cosa vuol dire buon cibo! e io copio 😀
Natalia, grazie tesoro!! se puoi provalo e vedrai che bontà! baci
Enrica, beata te! io per trovarlo qui ho dovuto aspettare un anno e mezzo! ora per fortuna ce l'hanno da Conad ed è quello DOC, grazie cara! ma con le bucce di limone come? che curiosità mi hai fatto venire?
Ricettina semplice, ma paradisiaca!!! Che brava, Sonia! Peccato che qui i formaggi siano banditi, causa allergia di papà e intolleranza di mia sorella… ma io un bel piattino come questo me lo divorerei in un istante!!! Anche adesso, visto che ormai è ora di cena!!!! 😉 Baci baci
10 Comments
Mirtilla
4 Febbraio 2015 at 10:26questa me la sono segnata per benino,mio marito ama il caciocavallo e sono sicura che andra'matto per questo bel piatto!!!
Vaty ♪
4 Febbraio 2015 at 11:21Soni, ma sai che l'idea cosi del caciocavallo e dei funghi porcini sopra è strepitosa? cioè ho anche l'acquolina in bocca 🙂
Natalia
4 Febbraio 2015 at 14:55Quanto amo il caciocavallo! Ho provato anch'io quello silano: buonissimo! Abbinato ai funghi è una ricetta da urlo!!!!!!!!!
Bella proposta.
Chiarapassion
4 Febbraio 2015 at 16:10Mi hai dato un'idea buona e gustosa per servire il caciocavallo silano che amo e che in frigo non manca mai…io lo faccio spesso anche con le bucce di limone.
lacassataceliaca
4 Febbraio 2015 at 17:18Mirtilla, anche a noi piace molto, con crudo , con funghi…ci si può sbizzarrire, ma deve essere caciocavallo silano, il nostro non è lo stesso.
Vaty, ehhhh i calabresi sanno cosa vuol dire buon cibo! e io copio 😀
Natalia, grazie tesoro!! se puoi provalo e vedrai che bontà! baci
Enrica, beata te! io per trovarlo qui ho dovuto aspettare un anno e mezzo! ora per fortuna ce l'hanno da Conad ed è quello DOC, grazie cara! ma con le bucce di limone come? che curiosità mi hai fatto venire?
Leti - Senza è buono
4 Febbraio 2015 at 19:04Ricettina semplice, ma paradisiaca!!! Che brava, Sonia! Peccato che qui i formaggi siano banditi, causa allergia di papà e intolleranza di mia sorella… ma io un bel piattino come questo me lo divorerei in un istante!!! Anche adesso, visto che ormai è ora di cena!!!! 😉 Baci baci
paola
4 Febbraio 2015 at 19:47buonissima questa golosissima ricetta,un secondo troppo buono,grazie cara dell'idea geniale che hai avuto e che ci hai donato
Giovanna
4 Febbraio 2015 at 20:41Amo i piatti preparati con i piatti del territorio, e la tua proposta è molto invitante. Il caciocavallo silano è una vere prelibatezza. Un bacio
enza accardi
4 Febbraio 2015 at 20:54Un bel piatto così non l'avrei rifiutato di certo! Ecco una nuova idea. Grazie Sonia. Baciuzzi
pastaenonsolo.it
5 Febbraio 2015 at 7:53due ingredienti gustosi che abbinati danno un risultato meraviglioso. Ottima idea!!!