Panini senza glutine con lievito madre – La Cassata Celiaca
Buon venerdì.
Comincio ringraziando Cira M. per la ricetta di questi panini, lei è una panificatrice seriale provetta, una vera professionista e io mi sono rifatta alla sua ricetta anche perchè non ho mai usato la farina di tapioca.
Continuo dicendo che i suoi panini sono bellissimi, ben rigonfi e bombati, proprio perfetti! I miei ne sono il pallido riflesso.
Ho già lamentato questa cosa qui nella panificazione con LM, dicendo che il sapore e la lievitazione con LM sono molto soddisfacenti ma la forma estetica non lo è altrettanto perché in cottura tendono ad appiattirsi, perdendo la bella cupoletta data dalla lievitazione e mi succede con tutto, brioches, pani, panini etc.
Non sono competente tanto da capirne la ragione, credo che chiederò lumi ai professionisti nel settore e poi vi racconterò quale sarà il responso.
Nota del 12 maggio 2019.
Con qualche anno di esperienza in più, ho capito che in realtà superavo il tempo di lievitazione ottimale.
Si deve infornare il pane mentre è ancora in fase di lievitazione, non bisogna aspettare che abbia già terminato di cresecre e i tagli sul pane si fanno appena prima di cuocerlo.
I panini sono morbidissimi, molto saporiti e rimangono tali anche il giorno dopo e quello dopo ancora chiusi in un sacchetto di plastica per alimenti.
Io ho usato una metà dell’impasto per i panini e l’altra metà l’ho usata per un pane in cassetta, anche questo morbidissimo.
Panini senza glutine con lievito madre – La Cassata Celiaca
Il giorno dopo il sapore è addirittura migliore.
Ho lasciato che l’impasto lievitasse tutta la notte e credo di avere superato il tempo ideale di lievitazione, l’indomani ho dato forma ai panini e li ho fatti lievitare di nuovo fino al raddoppio, circa 2.30 h…forse è qui il problema?
Cira li divide e li lascia lievitare direttamente senza più lavorarli per 5h, la prossima volta volta calcolerò meglio i tempi e farò la stessa cosa.
Io qui sotto vi scrivo come ho proceduto io, la prossima volta che rifarò questi panini seguirò alla lettera il suo di procedimento.
Buon fine settimana, a presto.
Ingredienti
250 g farina senza glutine Farmo Fibrepan miscela per pane
250 g farina senza glutine Coop per pane
50 g farina di tapioca senza glutine
50 g farina di grano saraceno senza glutine (per me bianca della Nutrifree)
Sciogliere il lievito madre nell’acqua e aggiungere il miele.
Lasciare agire per un’ora.
Versare le farine e iniziare ad impastare.
Infine unire sale e olio e lasciare che sia tutto ben impastato.
Dividere l’impasto in bocconcini di pari peso e passarli nella farina di grano saraceno per potergli dare una forma regolare.
Posizionarli su una teglia coperta da carta forno e lasciarli raddoppiare di volume.
Ungere la superficie, fare un taglio sulla sommità e cuocerli in forno (mettere una ciotola con acqua nel forno) a 250° per 10′, a 220° per 10′ e infine a 200° per ultimi 10′, lasciando socchiuso lo sportello per far uscire l’umidità.
Una volta freddi, tagliarli a metà e farcirli con salame, formaggio piccante, pomodoro a fette e lattuga.
Sonia, una cosa stupenda! io li trovo bellissimi anche se ti sembrano appiattiti! comunque, nella vita non si smette mai di imparare e quindi impareremo anche come fare a non far abbassare il pane, cioè, tu lo imparerai e ce ne farai gentilmente dono! grazie tesoro! Sandra
a me sembrano meravigliosi, altro che cupoletta! comunque i tempi di lievitazione con il LM sono difficili da calcolare, a me quando ancora ce l'avevo (devo rifarlo, assolutamente!) a volte il pane veniva buonissimo, a volte meno. a te viene buono sempre, e pure bellissimo. di che si lamenta, signora sonia?
Ma quanto sei brava, Sonia, sono perfetti!!! Io me li sogno dei panini così!!! Bravissima davvero, poi il fatto di trovare difetti spinge a migliorare (e te lo dice una ipercritica con se stessa) … ma qui ti dico proprio che non vedo alcun difetto 😉 Grazie per essere passata da me, non devi scusarti perché so che ci sei comunque ed è questo l'importante.. purtroppo nemmeno io sono costante… Un abbraccio grande e buon weekend <3
Ketty, grazie tesoro! buon fine settimana e bacioni
Sandra, ha ha h ami sei piaciuta! io la penso come te e ti dirò che amo imparare, certo che condividerò con piacere! bacioni e grazie
Gaia, mi sto convincendo sempre più che il problema sia esattamente questo…l'unico modo per confermarlo per me è panificare la mattina presto e terminare il tutto in serata, mentre di solito in inverno faccio il contrario….io sono tendenzialmente perfezionista e sono sempre ipercritica nei confronti dei miei risultati..è perché nel mio cervello mi aspetto di vedere una cosa e poi invece ne vedo un'altra, è frustrante essere così….sob! bacioni cara e grazie mille
Cira, credimi non sei solo una mamma in cucina i tuoi panificati raccontano quanto tu sia esperta e bravissima! quindi grazie mille a te, ho molto da imparare.buon we
Valentina, grazie gioia! vedi? allora capisci come mi sento! ti abbraccio forte, ti auguro buon we e bacioni grandi
13 Comments
Ketty Valenti
14 Novembre 2014 at 9:58Quel panino fa venire un'appetito per nulla indifferente,ottimo per questo fine settimana,baciuzzi Soniuz
Z&C
sandra pilacchi
14 Novembre 2014 at 11:54Sonia, una cosa stupenda!
io li trovo bellissimi anche se ti sembrano appiattiti!
comunque, nella vita non si smette mai di imparare e quindi impareremo anche come fare a non far abbassare il pane, cioè, tu lo imparerai e ce ne farai gentilmente dono!
grazie tesoro!
Sandra
La Gaia Celiaca
14 Novembre 2014 at 15:38a me sembrano meravigliosi, altro che cupoletta! comunque i tempi di lievitazione con il LM sono difficili da calcolare, a me quando ancora ce l'avevo (devo rifarlo, assolutamente!) a volte il pane veniva buonissimo, a volte meno.
a te viene buono sempre, e pure bellissimo.
di che si lamenta, signora sonia?
Cira Minutolo
14 Novembre 2014 at 17:24Grazie per la professionista…solo una mamma che cerca di fare un buon pane…per me è una sfida!
Bravissima e grazie ancora
Valentina
14 Novembre 2014 at 19:18Ma quanto sei brava, Sonia, sono perfetti!!! Io me li sogno dei panini così!!! Bravissima davvero, poi il fatto di trovare difetti spinge a migliorare (e te lo dice una ipercritica con se stessa) … ma qui ti dico proprio che non vedo alcun difetto 😉 Grazie per essere passata da me, non devi scusarti perché so che ci sei comunque ed è questo l'importante.. purtroppo nemmeno io sono costante… Un abbraccio grande e buon weekend <3
lacassataceliaca
15 Novembre 2014 at 11:35Ketty, grazie tesoro! buon fine settimana e bacioni
Sandra, ha ha h ami sei piaciuta! io la penso come te e ti dirò che amo imparare, certo che condividerò con piacere! bacioni e grazie
Gaia, mi sto convincendo sempre più che il problema sia esattamente questo…l'unico modo per confermarlo per me è panificare la mattina presto e terminare il tutto in serata, mentre di solito in inverno faccio il contrario….io sono tendenzialmente perfezionista e sono sempre ipercritica nei confronti dei miei risultati..è perché nel mio cervello mi aspetto di vedere una cosa e poi invece ne vedo un'altra, è frustrante essere così….sob! bacioni cara e grazie mille
Cira, credimi non sei solo una mamma in cucina i tuoi panificati raccontano quanto tu sia esperta e bravissima! quindi grazie mille a te, ho molto da imparare.buon we
Valentina, grazie gioia! vedi? allora capisci come mi sento! ti abbraccio forte, ti auguro buon we e bacioni grandi
Stefania FornoStar Oliveri
15 Novembre 2014 at 18:51Sonia, per me sono perfetti e li farò quanto prima!
paola
15 Novembre 2014 at 21:35ottimi e perfetti,brava,felice sera
conunpocodizucchero Elena
16 Novembre 2014 at 11:25ti dico solo, cara Sonia, che quel morso avrei voluto tanto, ma tanto, ma tanto darlo io! 🙂
lacassataceliaca
16 Novembre 2014 at 18:17Stefania, grazie mille!
Paola, grazie e bacioni
Elena, ha ha ha ! dai l'ho dato io per te! grazie cara
ricettesenzaglutine
16 Novembre 2014 at 20:34Bellissimi, Sonia! E mi mancava il trucco di separarli con una piega della carta forno: grazie 😉
Un abbraccio,
Alessia
pastaenonsolo.it
16 Novembre 2014 at 22:25sono fantastici, mi piace anche la farcitura. Bravissima!!!
lacassataceliaca
17 Novembre 2014 at 16:14Alessia, e che devo fare? in mancanza di strumenti adatti aguzzo l'ingegno ..ha ha ha grazie a te cara e bacioni
Giovanna, grazie carissima, bacioni