Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)


Medaglioni di tacchino con composta di fragole
Finalmente un secondo piatto!
Medaglioni di tacchino con composta di fragole.
Mi rendo conto che i secondi piatti, specie di carne, scarseggiano un poco qui da me.
Col passare degli anni la carne tende a piacermi meno e quando la mangio tendo a preferire le carni bianche.
A meno che non trovi ricette sfiziose che mi invogliano, come questa trovata sul numero di maggio, pag. 48, di La cucina italiana.
Avevo del tacchino in un unico grosso pezzo disossato e ho pensato di usarlo in questa occasione, avevo le fragole, il brandy, insomma mi ci volevano giusto quei pochi minuti per preparare questo piatto davvero squisito e particolare.
La ricetta prevede un accompagnamento di scalogni sott’olio, ma io non solo non ne avevo ma non vado nemmeno pazza per questo genere di contorni, quindi mi sono permessa di omettere, lasciando solo lo scalogno della marinata.
Piatto buonissimo!
Grazie per essere passati e a presto.

Ingredienti per 4 persone
600 g filetto di maiale spesso almeno 3 cm (io ho usato tacchino)
250 g fragole
30 g mandorle a filetti (per me pistacchi tostati e salati)
scalogno
250 g brandy
salvia
pepe rosa
burro chiarificato
burro
rosmarino
sale
insaporitore Ariosto per carni arrosto (mia aggiunta)
Procedimento
In un contenitore versare una manciata di pepe rosa, qualche fogliolina di salvia, un rametto di rosmarino, uno scalogno affettato finemente e 250 g di brandy.
Adagiare i medaglioni di carne, coprire con pellicola e lasciare marinare in frigo per un’ora e mezzo.
Filtrare la marinata, tritare lo scalogno della marinata e farlo appassire in una padella con una noce di burro.
Nel frattempo lavare e tagliare a cubetti le fragole.
Versarle nella padella con lo scalogno, farli cuocere a fiamma vivace per 2′, poi versare metà della marinata e cuocere su fiamma dolce per altri 5′.
Legare con uno spago i medaglioni di carne perché mantengano la forma, spolverarli con un poco d’insaporitore e farli scottare a fiamma vivace in una padella con del burro chiarificato per 3′ da ogni lato.
Coprire e lasciare qualche minutino che la carne si assesti.
Servire versando sul piatto della composta di fragole, poggiando sopra la carne e spolverando con i pistacchi sminuzzati.


12 Comments
franci
21 Maggio 2014 at 5:12Non ho in casa la composta di fragole, ma ho comprato il filetto di maiale proprio ieri.Con questa tua ricetta…..il mio arrostino può aspettare un altra volta. Oggi compro la composta e lo faccio a medaglioni!
Stefania
21 Maggio 2014 at 6:29Che raffinatezza…
Mi sa che devo dare un'altra occasione a questo abbinamento di sapori!
Bisous
lacassataceliaca
21 Maggio 2014 at 9:15Franci, che carina sei! grazie tesoro e bacioni
Stefania, mai si…magari prova con altra carne, oppure se l'idea delle fragole non ti va puoi usare un frutto più acidulo tipo mirtilli…grazie ciccina bella et bisous a te!!
annaferna
21 Maggio 2014 at 10:20ciao Sonia
le ricette per il tacchino son sempre graditissime!
prendo subito nota di questo succulento abbinamento 🙂
baciotto
lacassataceliaca
22 Maggio 2014 at 14:55Annaferna, grazie carissima, un bacione a te!
Nonna Papera
21 Maggio 2014 at 17:44moto, ma molto particolare…sicuramente da provare…baci
Giovanna
22 Maggio 2014 at 12:04Che bella ricetta, fresca, golosa e molto, molto interessante. Un bacio
lacassataceliaca
22 Maggio 2014 at 15:06Rosalba, grazie un abbraccio e un bacio
Giovanna, grazie tesoro! un bacio grande
Betty
22 Maggio 2014 at 15:11certo che è un piatto davvero particolare: l'uso delle fragole lo rende unico, da provare!
brava.
conunpocodizucchero Elena
24 Maggio 2014 at 17:19hhihi anche da me scarseggiano! oh cosa ci dobbiamo are se amiamo più i dolci, i lievitati rispetto alla canre? eh! 😀 ma devo dire che non ti smentisci mai tu cara Sonia! qst ricetta che avevo adocchiato ora che l'hai testat tu con qst risultati è da riproporre! 😉
Fabipasticcio
7 Giugno 2014 at 17:48Non amo il tacchino, ma adoro questa ricetta 😀
Vengo a cena da te?
Sorrisi a profusione 😀
lacassataceliaca
8 Giugno 2014 at 14:41Betty, molto particolare..grazie tesoro, baci
Elena, ma infatti! che ci possiamo fare? hhihihi grazie e bacioni
Fabiana, sostituiscila con altra carne… era previsto il maiale…. vieni a cena da me? a beautiful heart!!! cioè " a beddu cori"! baciiii