Pain cabosse al cacao e noci, senza glutine – La Cassata Celiaca
Bentornati,
oggi ho il piacere di presentarvi il pane Cabosseche ho preparato qualche giorno fa.
Mi era venuto in mente di fare un pane con l’aggiunta di cacao amaro e noci, ho cercato su internet e ho visto che la cosa non era poi così originale e che era stato già fatto da diverse persone.
Mi sono consultata con alcuni membri del gruppo Facebook Panissimo e mi hanno dato delle ricette da visualizzare.
Alla fine mi sono decisa e ci ho provato.
Pain cabosse al cacao e noci, senza glutine – La Cassata Celiaca
Il mio impasto era molto morbido, ho avuto qualche reticenza nel farlo un po’ più sostenuto perché volevo che la mollica fosse aerata e temevo che invece venisse fuori un pane troppo duro e pesante.
Questo ha impedito al mio pane di crescere in altezza e di ottenere la bella forma bombata del cabosse, che è il frutto dell’albero del cacao.
Pain cabosse al cacao e noci, senza glutine – La Cassata Celiaca
Forma approssimata a parte, il pane è davvero speciale e particolare.
Con le farine che ho usato, prima si sente un leggero sapore non ben definito e subito dopo si avverte il cacao.
E’ davvero buonissimo, il mio è venuto leggero, morbido e si sposa benissimo con i formaggi stagionati o dal sapore deciso, tipo il gorgonzola che ho usato io.
Da fare e rifare più volte, magari variando leggermente le singole farine fino a trovare la bilanciatura ottimale.
Grazie per essere passati e a presto.
Ingredienti
250 g farina Farmo Fibrepan, preparato per pane senza glutine
125 g farina Aglutèn, miscela per pane e pizza senza glutine
50 g farina Pandea, per pane senza glutine
50 g farina Glutafin Select
25 g cacao amaro senza glutine
250 g lievito madre senza glutine (oppure 25 g. lievito di birra, aggiungendo in questo caso 20/30 g. di acqua in più)
Rinfrescare il lievito madre tre volte nelle 24 ore precedenti l’impasto.
Versare nella ciotola dell’impastatrice il lievito madre e scioglierlo aggiungendo l’acqua.
Versare le farine, il cacao, il miele e impastare.
Alla fine versare il sale e l’olio, lasciando impastare per circa 15′.
Coprire con pellicola e lasciare lievitare fino al raddoppio (ho impastato alle 21 e ho ripreso l’impasto alle 8 dell’indomani).
Capovolgere la pasta su un piano infarinato con farina di riso finissima e dare una forma rettangolare.
Sminuzzare grossolanamente le noci e cospargere con queste tutta la superficie.
Dividere l’impasto in due parti uguali.
Dare le pieghe tipo pasta sfoglia e infine dare la forma desiderata con la parte della chiusura poggiata sul fondo.
Posizionare i due pani su una teglia coperta da carta forno e lasciare lievitare ancora.
Con le mani unte, ungere la superficie dei pani e fare 4/5 incisioni nel senso della lunghezza usando una lametta o un coltello affilatissimo a lama liscia.
Cuocere a 200° per 25′ e a 250° per 14′ mettendo in forno anche una ciotola resistente al calore colma di acqua.
Solo qualche giorno di arretrato e mi sono persa tantissime ricette meravigliose!!!Questo pane è da 10 e lode! Io adoro i formaggi e sarebeb un'ottima idea per una cena particolare…!Buona giornata Sonia <3
Io devo riconoscere, non ho una grande passione per i lievitati, faccio il "cozonac", la "pasca" e qualche volta il pane per la domenica. Mi piace invece guardare, ammirare e apprezzo moltissimo chi lo fa. Perché ci vuole pazienza. Ottimo abbinamento con il formaggio. Un abbraccio Sonia, a presto!
Buono sicuramente e anche bello da guardare. Pensa a portarlo in tavola!!!! tutti i commensali a chiedersi che pane particolare…… di sicuro un ottimo effetto anche alla vista. Brava Sonia. Mi piace 🙂 un abbraccio
Ma brava,mi piace questo pane al cacao ed effettivamente la sua forma ricorda proprio quella del frutto della pianta di cacao. Ti abbraccio carissima. Z&C
Non conoscevo l'esistenza del pane cabosse, bello, molto! Deve essere anche buono e poi immagino che fare un buon pane senza glutine non sia facilissimo e dall'aspetto il tuo mi sembra veramente perfetto e appetitoso, Sonia sei una vera forza!! Un abbraccio, Cri
è un pane da salati quindi! Mi piace, mi entusiasma. Mi segno la ricetta nella wish list delle cose immediate da fare. Spero mi venga 😀 Sorrisi a profusione carissima <3
Anche io non conoscevo questo tipo di pane, mi da l'idea che si possa usare sia con il dolce che con il salato che dici Sonia? . Sicuramente sarà molto goloso! Un saluto grande cara!
25 Comments
Franci
22 Gennaio 2014 at 6:50Ogni volta che passo da te…mi metto al lavoro in cucina 🙂
Marilena wolf
22 Gennaio 2014 at 8:51Solo qualche giorno di arretrato e mi sono persa tantissime ricette meravigliose!!!Questo pane è da 10 e lode! Io adoro i formaggi e sarebeb un'ottima idea per una cena particolare…!Buona giornata Sonia <3
Chiarapassion
22 Gennaio 2014 at 9:16Fare un pane senza glutine non è per nulla semplice e tu ci sei riuscita alla grande poi l'abbinamento pane con noci e cioccolato e formaggio è super!
Stefania
22 Gennaio 2014 at 10:06Wow!!!
Per me è comunque una novità, non ne avevo mai sentito parlare e in quanto amante di formaggi mi incuriosisce tantissimo!!!
Smack
Any
22 Gennaio 2014 at 15:09Io devo riconoscere, non ho una grande passione per i lievitati, faccio il "cozonac", la "pasca" e qualche volta il pane per la domenica. Mi piace invece guardare, ammirare e apprezzo moltissimo chi lo fa. Perché ci vuole pazienza.
Ottimo abbinamento con il formaggio.
Un abbraccio Sonia, a presto!
La Gaia Celiaca
22 Gennaio 2014 at 15:13un pane particolarissimo, sonia, mi ispira un sacco. dev'essere squisito con quel profumo di cacao.
enza accardi
22 Gennaio 2014 at 15:17Buono sicuramente e anche bello da guardare. Pensa a portarlo in tavola!!!! tutti i commensali a chiedersi che pane particolare…… di sicuro un ottimo effetto anche alla vista. Brava Sonia. Mi piace 🙂 un abbraccio
Natalia
22 Gennaio 2014 at 15:23Sei sempre brava! Non so se un pane senza glutine riuscirei a farlo bene quanto il tuo! COmplimenti!
Memole
22 Gennaio 2014 at 15:28Ma che bontà!!!
Sonia
22 Gennaio 2014 at 15:31grazie mille!
Sonia
22 Gennaio 2014 at 15:31Franci, missione compiuta allora! bacioni!
Marilena, grazie carissima! un abbraccio
Erica, grazie mille! in effetti con gli attrezzi giusti non è difficile..un abbraccio
Stefania, ahhh si! coi formaggio è fantastico! più sono stagionati o forti e meglio è…baciuzzi e grazie!
Any, la pasca!!!! ohmamma…non la faccio da un paio d'anni, ma la rifaccio per questa Pasqua di sicuro! grazie carissima, un carissimo saluto a te!
Gaia, è davvero speciale , andrebbe provato almeno una volta, grazie e un bacione
Enza, vero! e poi si piazzano le scommesse su chi indovina! grazie bedda mia, un bacio
Natalia, grazie infinite, un abbraccio
Ketty Valenti
22 Gennaio 2014 at 15:56Ma brava,mi piace questo pane al cacao ed effettivamente la sua forma ricorda proprio quella del frutto della pianta di cacao.
Ti abbraccio carissima.
Z&C
Cri
22 Gennaio 2014 at 16:07Non conoscevo l'esistenza del pane cabosse, bello, molto!
Deve essere anche buono e poi immagino che fare un buon pane senza glutine non sia facilissimo e dall'aspetto il tuo mi sembra veramente perfetto e appetitoso,
Sonia sei una vera forza!!
Un abbraccio,
Cri
Federica Barbera
22 Gennaio 2014 at 16:08io lo voglio per la colazione!con il miele!
Valentina - La Pozione Segreta
22 Gennaio 2014 at 16:43Questo mi mancava, non lo conoscevo proprio, ma ha un aspetto ottimo e invitante! Bravissima Sonia…come sempre!
sandra neiva
22 Gennaio 2014 at 17:04Que pão guloso e com nozes ainda melhor fica ia adorar, está bem fofo, uma maravilha de sugestão.
Beijinhos
Forno Star
22 Gennaio 2014 at 17:34Quando l'impasto è così morbido l'unica soluzione è metterlo in uno stampo da plumcake!
Sonia
22 Gennaio 2014 at 17:44Ketty, meno male che almeno la forma lo ricorda 😉 grazie tesoro, un bacio
Cri, grazie infinite!! fare il pane senza glutine è molto facile, a volte è ostico dargli la forma…un abbraccio a te!
Federica, ha ha ha miele e formaggio però 😉 buongustaia! bacioni e grazie
Valentina, sono contenta che apprezzi, un bacio e grazie!
Sandra, grazie mille e buona serata
Stefania/Forno, ma così l'idea della forma fallisce miseramente…la prossima volta riduco di poco l'acqua.
sississima
22 Gennaio 2014 at 17:52non conoscevo questa ricetta, soltanto a guardare le tue foto mi viene voglia di prepararlo stasera, un abbraccio SILVIA
Fabipasticcio
22 Gennaio 2014 at 20:19è un pane da salati quindi!
Mi piace, mi entusiasma.
Mi segno la ricetta nella wish list delle cose immediate da fare.
Spero mi venga 😀
Sorrisi a profusione carissima <3
Dolcinboutique
22 Gennaio 2014 at 22:31Anche io non conoscevo questo tipo di pane, mi da l'idea che si possa usare sia con il dolce che con il salato che dici Sonia? . Sicuramente sarà molto goloso! Un saluto grande cara!
Daniela
23 Gennaio 2014 at 7:59Un pane meraviglioso e che sapori….sai che non ho mai assaggiato il miele di timo?
Bravissima 🙂
Un bacio e buona giornata
Sonia
23 Gennaio 2014 at 12:05Silvia, grazie carissima, un abbraccio
Fabiana, grazie cara sorrisi anche a te!
Angela, non saprei se col dolce starebbe bene, magari un miele si. grazie cara, bacioni
Daniela, grazie mille, un bacio e buona giornata anche a te.
Nadji K.
23 Gennaio 2014 at 21:23Sonia mon amie, ton pain est magnifique.
J'en mangerai bien une tranche .
A bientôt
alefreud
24 Gennaio 2014 at 11:37Fantastico e assolutamente da provare!!!
Buon weekend 🙂
Bacione,
Alessia