Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)
Ingredienti:
per la biga:
100 gr. mix farine
100 gr. acqua
1 gr. lievito di birra
per l’impasto:
per l’impasto:
200 gr. mix di farine
100 gr. latte in polvere prima infanzia senza glutine
2 cucchiani xantano
130 gr. zucchero a velo
13 gr. lievito di birra
160 gr. burro fuso
2 uova
2 tuorli
100 gr. latte
30 gr. scagliette di cioccolato senza glutine
per la copertura:
nutella
100 gr. acqua
200 gr. cioccolato fondente senza glutine
20 gr. scagliette di cioccolato senza glutine
Tempo di preparazione: 30 min.
Preparazione:
Il mio Capodanno sarà con un panettone senza glutine al cioccolato…cosa chiedere di meglio?
Poichè la fonte è sempre la stessa, le mitiche Olga e Manu, intanto auguro a loro il meglio da questo 2012 e dagli anni a venire :-)) Grazie ragazze!!
Un augurio speciale a tutte le persone celiache perchè i giorni mangerecci festivi, per noi e la nostra celiachia, non sono sempre bellissimi.
E infine auguro a chi non è celiaco di acquisire un minimo di sensibilità e di rispetto in più per le persone intolleranti in genere.
La vita è più bella se si è più gentili :-))
Ok…passiamo alla ricetta. E’ copiata paro paro qui, ma la riporto per comodità.
Giovedì sera alle 20 ho miscelato le farine per il mix. Ho usato 290 gr. di farina di riso finissima Nutrifree, 80 gr. fecola di patate Easyglut, 50 gr. amido di riso Easyglut. Ho miscelato bene e ho prelevato 100 gr. di mix. Ho mescolato questi 100 gr. con 100 gr. di acqua tiepida e 1 gr. di lievito di birra. Ho coperto e lasciato maturare fino alle 8 del mattino successivo. L’impasto pimpava come non mai! Ho versato questa biga nella ciotola della planetaria e ho aggiunto i 200 g. di mix di farine, il latte in polvere, lo zucchero a velo, lo xantano mentre la planetaria era già in funzione. Poi ho aggiunto il latte con il lievito sciolto e le uova. Quando tutto si è ben amalgamato, ho versato a poco a poco il burro fuso e infine le scagliette di cioccolato. Ho lasciato lavorare almeno 10 minuti e poi ho travasato il tutto nello stampo da panettone. Ne avevo uno da un chilo, ma, come potrete leggere da Olga e Manu, ne serviva uno da 750 gr. cambia il fatto che il panettone non sviluppa tantissimo in altezza perchè la base è leggermente più larga. Ma va bene lo stesso. Ho lasciato lievitare finchè la pasta non ha raggiunto quasi il bordo (a cui ho tagliato circa un cm). A casa mia ci sono volute 11 ore!! Ho lasciato il panettone in forno e l’ho acceso a 150°, facendolo cuocere 1 ora esatta. Ho infilzato il panettone alla base con gli attrezzi per lo spiedo, l’ho capovolto e l’ho lasciato raffreddare fino a stamattina alle 8. Stamane ho scaldato un poco di nutella e con un sacchetto da pasticceria dotato di beccuccio piccolo ho cercato di iniettare della nutella qua e là sulla sommità del panettone. Dunque: la bocchetta si ostruiva con il panettone stesso, quindi spesso dovevo “sturarla” e il panettone non era abbastanza morbido e alveolato perchè la nutella riuscisse a scendere fino alla base…ma va bene lo stesso :-)) Ho fatto bollire 100 gr. di acqua e poi a fuoco spento ho versato al suo interno 200 gr. di cioccolato fondente senza glutine. Ho mescolato bene e ho versato la glassa sul panettone a cui ho tolto lo stampo di carta (mantenendo solo la base rigida che non si vede) e che ho piazzato su di una gratella perchè scolasse l’eccesso (eccesso che ho versato in una tazza capiente, a cui ho aggiunto del latte, che ho scaldato in microonde e che ho bevuto a colazione :-DDD ). Ho coperto la superficie con le scagliette. Appena la glassa si è compattata, ho fatto le foto e ho confezionato il panettone con un foglio di cellophane.
Buon anno a tutti!!
con questa ricetta partecipo al contest di “Pillole Culinarie“.
e partecipo al contest di “La Scimmia cruda“
e partecipo al contest del blog “Chef Carole a domicilio“
25 Comments