Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)
Ingredienti per circa 20 bigné:
120 gr. acqua
60 gr. burro
75 gr. farina
un pizzico sale
2 uova
per il ripieno:
panna montata zuccherata
per la salsa:
200 gr. panna liquida
200 gr. cioccolato fondente Venchi senza glutine
10 gr. cacao amaro senza glutine Graziano
Tempo di preparazione: 20 min.
Preparazione:
Questa ricetta è di Maurizio Santin, io l’ho soltanto resa glutenfree, ma la vera chicca per me è stato il segreto della cottura. Cerco di fare bigné dignitosi da anni, ma in fase di cottura succede il patatrac! Rimangono umidi e una volta tolti dal forno collassano. Vedere una puntata di “Dolcemente” mi ha illuminata, nonostante l’uso delle farine senza glutine, il risultato da allora è stato ottimo.
In una casseruola (per me Ballarini linea Greenline), versare l’acqua, il burro, il pizzico di sale e portare a bollore in modo che anche il burro fonda. Togliere dal fuoco e versare in una volta sola la farina (io Biaglut da 1 kg senza glutine), rimettere sul fuoco e, mescolando con una paletta, aspettare che il composto si raggrumi formando una palla. Travasare l’impasto in una ciotola e aspettare che intiepisca. Aggiungere un uovo per volta e montare con le fruste. Io ho usato due uova grandi. Versare la pasta in una sacca da pasticceria (per me della Pedrini) e formare dei mucchietti su di una placca da forno antiaderente, distanziandole perchè in cottura gonfieranno. Per ottenere il fondo del bigné liscio e senza bozzi, non bisogna usare la carta da forno, meglio una teglia antiderente o una teglia imburrata e infarinata. Il risulatto estetico e pratico sarà migliore. Infornare a 200° per 2/3 minuti e poi a 170° fino a doratura. Nel mio forno ho cotto a 180° per 10 minuti: poichè al tatto erano ancora morbidi, ho cotto ancora altri 10 minuti e infine altri 4 minuti. Li ho tolti dal forno e mentre raffreddavano ho preparato la salsa. Nella casseruola (sempre Ballarini) ho fatto scaldare la panna fresca e versato il cioccolato fondente Venchi senza glutine e il cacao amaro Graziano senza glutine, mescolando con la frusta finchè il cioccolato non si è fuso ed è risultata una salsa liscia e omogenea. L’ho lasciata riposare mentre montavo la panna. Ho versato la panna nella sacca da pasticceria con un beccuccio a stella di medie dimensioni (per me entrambi della Pedrini) e ho riempito i bigné da sotto, forandoli col beccuccio. Li ho adagiati a gruppi di 5 sui piattini e coperto con la salsa. Stanno in frigo fino al momento di servirli. Sfido chiunque a capire che sono senza glutine e sono davvero buonissimi!! Grazie Maurizio 🙂
Con questa ricetta fuori concorso partecipo al contest di Monica del blog “Dolci gusti“…i regali sono belli, lei è deliziosa e il contest scade il 2 settembre…che ne dite? vi catafiondate?! 🙂
14 Comments