Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)
![]() ![]() |
Versione di novembre 2012 con il mix di farine di Olga |
Ingredienti:
150 gr. burro
1 cucchiaino cacao amaro Graziano
1 cucchiaino cannella in polvere
1/2 cucchiaino chiodi di garofano
la punta di un coltello di pimento in polvere
scorza di limone
400 gr. farina
1/2 bustina lievito per dolci
125 gr. mandorle in polvere
aroma mandorla Graziano
2 uova
250 gr. zucchero
Confettura Fiordifrutta al melograno Rigoni di Asiago
Tempo di preparazione: 15 min.
Preparazione:
Altro giro altro scopiazzamento da Giallo Zafferano! Ovviamente in versione glutenfree 🙂
Ricetta facilissima e veloce, può essere personalizzata nella scelta della confettura.
Ho ridotto in polvere il pimento (spezia acquistata in un Oriental market) e i chiodi di garofano. Nella ciotola del mixer ho versato la farina (per me senza glutine Biaglut pacco da 1/2 kg), il cacao amaro senza glutine Graziano, il lievito senza glutine (Easyglut. Personalmente avrei evitato di inserirlo, ma ho voluto seguire la ricetta pedissequamente), le spezie, la farina di mandorle, la scorza grattugiata di un limone, l’aroma mandorla senza glutine della Graziano e infine burro e uova. Ho azionato il mixer e poi ho conservato la frolla ottenuta avvolta in pellicola trasparente nel frigo non meno di un’ora. Ho steso con le mani, perchè con mattarello si spezza, la frolla dentro lo stampo da crostata con fondo amovibile della Guardini e ho bucherellato il fondo e i bordi. Ho versato il contenuto di due confezioni di Fiordifrutta Rigoni di Asiago al melograno e ho coperto con delle strisce di frolla. Ho pennellato le strisce e il bordo con un tuorlo battuto e infornato a 180° per 40 minuti. La ricetta consiglia 50/60 minuti, ma nel mio forno si era eccessivamente colorita. Ho lasciato intiepidire, ho spolverizzato di zucchero a velo senza glutine (Easyglut) e degustato. E’ eccezionale! Chiamarla “crostata speziata” è riduttivo, andrebbe coniato un aggettivo più calzante 🙂 Veramente notevole, ve la consiglio caldamente. Grazie Sonia Peronaci :-))
Con questa ricetta partecipo alla raccolta WHB #292
21 Comments