non catégorisé

Allumettes per un fantastico 2011

Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)

Ingredienti:
500 gr. pasta sfoglia
150 gr. di farina di mandorle
150 gr. burro
150 gr. zucchero a velo
150 gr. uova
60 gr. farina
per la glassa:
30 gr. albume
125 gr. zucchero a velo
15 gr. farina
confettura di albicocche


Tempo di preparazione (senza considerare la pasta sfoglia): 20 min.
Preparazione:
Il grande Luca Montersino qualche mese fa ha proposto questa preparazione in una puntata di Peccati di gola e, dopo qualche tempo di riflessione, ho voluto cimentarmi anche io ma nella versione senza glutine. Ho drasticamente ridotto le dosi del frangipane e della glassa, ma sono risultate lo stesso molto abbondanti, quindi se volete potete dimezzarle ulteriormente. Io ho preparato la pasta sfoglia secondo questa ricetta, ma se non siete celiaci nessuno vieta di comprarla già pronta. Ho lavorato con le fruste il burro morbido con lo zucchero a velo, ho versato la farina di mandorle e a filo le uova che avevo leggermente sbattuto, poi con la spatola ho incorporato la farina (per me Biaglut). In una ciotola ho sbattuto gli albumi e ho incorporato lo zucchero a velo e la farina (sempre Biaglut) per fare la glassa. Ho steso la sfoglia non troppo sottile, l’ho tagliata in due parti uguali, ho pareggiato i bordi e ho coperto una delle due parti con uno strato molto sottile di frangipane livellandolo su tutta la superficie. Ho adagiato l’altra parte di sfoglia e ho spalmato la sua superficie con la glassa in uno strato sottile e uniforme. Ho fatto un cornetto con la carta forno (potete usare anche una sacca da pasticcere) e l’ho riempito con la confettura di albicocche. Non ero affetta da delirium tremens! le righe trasversali molto storte e imprecise sono dovute al fatto che, pur avendo fatto attenzione, nella confettura c’erano pezzetti piccoli di frutta che hanno impedito una fuoriuscita regolare dal beccuccio 🙂 ma non ha molta importanza perchè in cottura l’effetto svanisce. Dunque, fare delle righe trasversali sulla superficie e poi con un coltello a lama liscia tagliare la sfoglia in bacchettine di circa 8 cm x 3 cm. Io mi sono lasciata andare e ho fatto dei briquets (accendini) piuttosto che delle allumettes (fiammiferi)! Montersino suggerisce di cuocere a non più di 170° per circa 15/20 min. La prima  teglia l’ho cotta così e per di più a forno ventilato: un disastro….. la seconda infornata l’ho fatta a 200° per 10 min. e a 150° per altri 10 min in forno statico e il risultato è stato ottimo(chiaramente con il mio forno, col vostro regolatevi voi). Vanno fatte raffreddare prima di essere consumate e sono squisite davvero!! immagino la versione glutinosa quanto sarà buona, se già questa da soddisfazioni 🙂 Grazie Luca :-))
Approfitto di questa ricetta per augurare ad ognuno di voi un felice anno nuovo, che sia foriero di salute, serenità, tante risate e soddisfazioni, che dia speranza e allegria e che spazzi via ogni tristezza e dolore. E come dico sempre: Comunque vada sarà un successo! un abbraccio colletivo.
Con questa ricetta partecipo al delizioso contest di Zagara. Scade il 28/01/2011, quindi partecipate numerosi.

You Might Also Like

13 Comments

Leave a Reply

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.