
Mettere lo zucchero semolato in un pentolino e aggiungere pochissima acqua per farne uno sciroppo. Sarebbe magnifico avere un termometro per alimenti e portare lo sciroppo a 110°, ma se non lo si ha, si capisce quando lo sciroppo è pronto perchè sollevandolo con un cucchiaino, cade a filo. Mettere in planetaria (o con un normale sbattitore elettrico) la farina, aggiungere a filo lo sciroppo e aggiungere lo sciroppo di glucosio e il colorante che di solito è verde, ma a natale l’ho fatto anche rosso. Quest’ultimo si ricava dai cereali, ma esistono anche delle versioni senza glutine. Mescolare finchè l’impasto non intiepidisce e continuare a lavorarlo a mano. Per staccare il residuo dalle mani o dal tavolo è consigliabile usare lo zucchero a velo, anche per evitare che si appiccichi al ripiano. Fare raffreddare e mettere un poco in frigo avvolto da pellicola trasparente perchè non secchi. E’ più facile a dirsi che a farsi…..
2 Comments
darma
8 Dicembre 2014 at 22:20Ciao al posto del glucosio cosa posso usare?
lacassataceliaca
9 Dicembre 2014 at 13:11ciao, puoi usare un miele dal sapore neutro e fluido